Attualità

24 Maggio 2022

Bambini a scuola di Costituzione presso la sede della Consulta

Si è svolto venerdì scorso, 20 maggio, al Palazzo della Consulta a Roma un incontro tra bambini di alcune scuole primarie e il presidente della Corte costituzionale, Giuliano Amato, per parlare della Costituzione italiana. Presenti anche l’Agenzia delle entrate e l’Agenzia delle entrate – Riscossione in quanto istituzioni pubbliche da anni impegnate nell’educazione alla legalità e al rispetto dei principi della Carta costituzionale con il progetto “Fisco e scuola per seminare legalità”.
L’incontro, moderato da Sara Loffredi, scrittrice ed educatrice impegnata in attività di formazione scolastica sulla Costituzione, ha visto protagoniste una classe di alunni della scuola primaria di Fiumicino “Ettore Marchiafava” e, in collegamento da Milano, un’altra classe della scuola primaria “Viscontini”, ognuna con i relativi insegnanti.

Una favola per raccontare la Costituzione ai più piccoli
Spunto di partenza del confronto tra il Presidente Amato e i bambini è stata una favola illustrata, realizzata dalla Loffredi, che racconta, ricorrendo alla metafora, come sia necessario porsi delle regole comuni che tengano conto di valori fondamentali, come ad esempio la libertà nel rispetto reciproco, la pari dignità nel rispetto della diversità, la solidarietà e l’esistenza di beni “pubblici”, cioè che non possono essere comprati o venduti, perché di tutti.
Protagonisti del testo narrativo gli animali che, dopo la fine della dittatura dei serpenti, riacquistano la libertà e cercano di darsi delle regole comuni. Dopo le inziali divergenze, gli animali riescono a trovare un accordo e a scrivere delle norme valide per tutti allo scopo di garantirsi una pacifica convivenza basata sul rispetto reciproco, sull’aiutarsi a vicenda, soprattutto quando si è in difficoltà, e sulla gestione comune dei beni a disposizione di tutti come l’acqua, il bosco, il terreno, etc.
L’efficacia dello strumento narrativo ha coinvolto molto i bambini, che erano stati adeguatamente preparati dagli insegnanti e che hanno condiviso le loro considerazioni con il Presidente Amato.
Per me applicare la Costituzione vuol dire conoscerla e rispettare tutte le sue norme” è intervenuta con questa frase una bambina in sala, offrendo così uno spunto di riflessione al Presidente della Corte e alla moderatrice che hanno sottolineato come sia importante parlare della Costituzione ai bambini per rendere i cittadini consapevoli fin da piccoli dei loro diritti e doveri.
I concetti presenti nella Costituzione italiana sono stati stemperati e resi semplici nella loro profondità di valore. Nella conversazione, infatti, sono stati numerosi gli esempi calzanti che hanno reso accessibili i principi chiave della nostra Fonte normativa primaria e che hanno permesso al Presidente di confrontarsi con i bambini anche su tematiche di stringente attualità, come l’uguaglianza di diritti e doveri, il razzismo, la mobilità sociale e la parità di genere. In particolare, Giuliano Amato si è soffermato sul valore dello studio e dell’aiuto che, proprio in base alle norme costituzionali, lo Stato offre agli studenti più meritevoli per continuare e finire i propri studi e per trovare una professione adeguata alla propria preparazione.
Un incontro proficuo, quindi, durante il quale il Presidente Amato ha parlato in modo molto efficace alle classi e ha risposto alle domande e alle curiosità che ogni bambino ha posto, alternando contenuti “giuridici” a episodi personali o esemplificazioni quotidiane per contestualizzare gli argomenti trattati.
La diretta dell’evento:
https://www.youtube.com/watch?v=hD_VG5pV9dU&t=4585s

Bambini a scuola di Costituzione presso la sede della Consulta

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto