Normativa e prassi

20 Maggio 2022

Visure online planimetrie catastali: come accedono gli agenti immobiliari

Con il provvedimento del direttore, del 20 maggio 2022, l’Agenzia delle entrate dà attuazione alla recente disposizione normativa, contenuta nella legge n. 233/2021, che consente anche agli agenti immobiliari di accedere telematicamente alla consultazione delle planimetrie catastali.

Ai fini della fruizione del servizio telematico, il richiedente deve essere:
– iscritto al Rea (Repertorio delle notizie economiche e amministrative), tenuto dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura nella sezione agenti immobiliari
– munito di specifica delega rilasciata dall’intestatario catastale dell’immobile della cui planimetria si intende effettuare la consultazione telematica.

Come funziona il servizio
È necessario che l’intestatario catastale fornisca preliminarmente, all’agente immobiliare, una delega formale per l’accesso alla planimetria, predisposta sulla base del modulo allegato al provvedimento odierno.

A regime, saranno disponibili apposite funzionalità nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, che consentiranno, rispettivamente, al delegante di comunicare all’amministrazione il conferimento della delega e al delegato di richiedere la visura della planimetria, la quale sarà resa disponibile all’agente immobiliare delegato nella propria area riservata, dandone contestuale notizia anche al delegante.

Il delegante potrà comunque trasmettere la delega all’Agenzia anche mediante posta elettronica (Pec o e-mail) o consegnarla presso qualsiasi direzione provinciale o ufficio provinciale – Territorio dell’Agenzia. In alternativa, potrà essere il delegato a utilizzare un apposito servizio nella propria area riservata anche per la trasmissione della delega.

L’implementazione delle applicazioni informatiche, comporta un significativo impegno tecnico e temporale, per cui il provvedimento prevede che il servizio verrà inizialmente attivato in modalità provvisoria, la cui data verrà indicata con successiva comunicazione.
Tale modalità consentirà all’agente immobiliare delegato di avere comunque, già nell’immediato, la possibilità di ottenere il servizio senza necessità di accesso agli uffici.
È infatti previsto che la richiesta di consultazione della planimetria e la delega ricevuta, possano essere inoltrate tramite Pec, ottenendo il servizio richiesto con lo stesso canale.

Visure online planimetrie catastali: come accedono gli agenti immobiliari

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto