18 Maggio 2022
Fabbricati non accatastatati: dal Mef i coefficienti per il 2022
Sono disponibili sul sito internet del dipartimento Finanze del Mef i coefficienti utili a ricavare la base imponibile valida per il calcolo dell’Imu sui fabbricati classificabili nel gruppo catastale “D” (immobili a destinazione speciale o particolare, tra cui rientrano anche i capannoni e centri commerciali), non iscritti in catasto, interamente posseduti dalle imprese e distintamente contabilizzati.
I parametri attualizzati sono stati pubblicati con il decreto 9 maggio del Mef, disponibile in rete sul sito internet del Df e in attesa di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Gli immobili per i quali è necessario usare i parametri riportati nel decreto sono quelli, compresi nel suddetto gruppo catastale “D”, per i quali ancora non è stata richiesta l’attribuzione della rendita e la cui base imponibile è determinata facendo riferimento ai costi di acquisto o di costruzione, distintamente contabilizzati in bilancio (articolo 1, comma 746, della legge di bilancio 2020).
Ai valori esposti nelle scritture contabili, per determinare l’imponibile, vanno applicati i coefficienti pubblicati ogni anno dal Mef, fissati tenendo conto anche dei dati ufficiali (Istat e Mise) sull’andamento del costo di costruzione di un capannone.
I coefficienti, che dal 2020 sono utilizzabili anche per ricavare la base imponibile per l’applicazione dell’Impi, l’imposta locale sulle piattaforme marine, sono stabiliti per il 2022 nelle seguenti misure:
| ANNO | COEFFICIENTE | ANNO | COEFFICIENTE |
| 2022 | 1,04 | 2001 | 1,61 |
| 2021 | 1,08 | 2000 | 1,66 |
| 2020 | 1,09 | 1999 | 1,68 |
| 2019 | 1,09 | 1998 | 1,71 |
| 2018 | 1,11 | 1997 | 1,75 |
| 2017 | 1,11 | 1996 | 1,81 |
| 2016 | 1,12 | 1995 | 1,86 |
| 2015 | 1,12 | 1994 | 1,92 |
| 2014 | 1,12 | 1993 | 1,96 |
| 2013 | 1,13 | 1992 | 1,98 |
| 2012 | 1,15 | 1991 | 2,02 |
| 2011 | 1,19 | 1990 | 2,11 |
| 2010 | 1,21 | 1989 | 2,21 |
| 2009 | 1,22 | 1988 | 2,30 |
| 2008 | 1,27 | 1987 | 2,50 |
| 2007 | 1,31 | 1986 | 2,69 |
| 2006 | 1,35 | 1985 | 2,88 |
| 2005 | 1,38 | 1984 | 3,07 |
| 2004 | 1,47 | 1983 | 3,26 |
| 2003 | 1,51 | 1982 | 3,45 |
| 2002 | 1,57 |
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.