Normativa e prassi

13 Maggio 2022

Eccesso crediti ricerca e sviluppo In consultazione i modi per riversarli

Disponibile online in consultazione pubblica fino al prossimo 25 maggio lo schema di provvedimento corredato dalla bozza del modello e delle relative istruzioni, che stabilisce le modalità di accesso alla procedura di riversamento spontaneo dei crediti d’imposta per l’attività di ricerca e sviluppo indebitamente utilizzati, maturati nei periodi di imposta a decorrere dal 2015 e fino al 2019.

L’Agenzia vuole condividere con tutti i soggetti interessati le scelte che hanno determinato l’emanazione del provvedimento che interessa un comparto strategico per il sistema economico del Paese e a tale scopo invita gli interessati a inviare osservazioni e commenti in merito

I contribuenti che vorranno far pervenire le loro proposte di modifica o di integrazione potranno inviare i loro contributi, fino al 25 maggio 2022, al seguente indirizzo e-mail: div.contr.coordinamentoeprogrammazione@agenziaentrate.it
Tra i contributi pervenuti, saranno pubblicati quelli per i quali non è stata formulata una espressa richiesta di non divulgazione.

La bozza di provvedimento emanato in attuazione di quanto previsto dal decreto Fiscale (articolo 5 comma 9 del Dl n. 146/2021) disciplina le modalità e i termini per l’accesso alla procedura che consente di regolarizzare gli indebiti utilizzi in compensazione del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo previsto dal Dl n. 145/2013, maturato nei periodi di imposta a decorrere da quello successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2019.
Il provvedimento approva inoltre il modello per la richiesta di accesso alla procedura di riversamento del credito, da presentare in via telematica entro il 30 settembre 2022.

Eccesso crediti ricerca e sviluppo In consultazione i modi per riversarli

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto