4 Maggio 2022
Regime di adempimento collaborativo: restyling del modello di adesione
Con il provvedimento del 4 maggio 2022 firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, vengono apportate modifiche al modello di “Adesione al regime di adempimento collaborativo” pubblicato sul sito internet dell’Agenzia e alle relative istruzioni. Si tratta di alcune modifiche dettate dal recepimento di normativa inerente e di altri correttivi che ne delineano meglio l’utilizzo.
In particolare, il modello deve essere adeguato alle modifiche intervenute con l’emanazione del decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze del 31 gennaio 2022 e con l’entrata in vigore delle disposizioni contenute all’articolo 20, comma 1, del Dl n. 119/2018.
Il decreto del Mef ha esteso, per gli anni 2022, 2023 e 2024, la possibilità di accesso al regime di adempimento collaborativo ai contribuenti che conseguono un volume di affari o di ricavi non inferiore a un miliardo di euro.
L’articolo 20, comma 1, del Dl n. 119/2018, ha inserito il nuovo comma 6-bis all’articolo 70-duodecies del Dpr n. 633/1972, al fine di introdurre una ulteriore previsione di estensione dei requisiti soggettivi di accesso al regime, dedicata ai partecipanti a gruppi Iva.
Questa modifica prevede che, nel caso di adesione al regime di adempimento collaborativo, da parte di uno dei soggetti passivi che abbia esercitato l’opzione di cui all’articolo 70-quater del Dpr n. 633/1972, il predetto regime si estenda a tutte le società partecipanti al gruppo Iva. Tale estensione si verifica anche nel caso in cui l’opzione per il gruppo Iva venga esercitata da un soggetto che abbia già aderito al regime.
Nello specifico vengono apportate le seguenti modifiche al modello di adesione al regime di adempimento collaborativo approvato con provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle entrate del 14 aprile 2016, e pubblicato sul sito internet dell’Agenzia:
- nel campo “Dichiarazione del possesso dei requisiti”, i periodi “non inferiore a dieci miliardi di euro” vengono variati in “non inferiore a un miliardo di euro”, viene inoltre inserito il nuovo campo: “possesso del requisito di cui comma 6-bis, dell’articolo 70-duodecies del Decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972 (appartenenza ad un gruppo Iva ove almeno uno dei partecipanti abbia aderito o sia stato ammesso al regime di adempimento collaborativo)”
- viene inserito il nuovo campo “Dati relativi al gruppo Iva”
- il punto delle istruzioni “2. Soggetti interessati alla presentazione del modello”, viene variato per recepire le modifiche intervenute, in relazione all’estensione della platea dei contribuenti ammissibili al regime, a seguito dell’emanazione del decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze del 31 gennaio 2022 e dell’entrata in vigore dell’articolo 20, comma 1, del Dl n.119/2018 che ha inserito il nuovo comma 6-bis, all’articolo 70-duodecies del Dpr n. 633/1972
- nelle istruzioni al campo “3. modalità di presentazione della domanda” il periodo “Il presente modello, reso disponibile gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate, in formato elettronico, sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it, è sottoscritto e presentato all’ufficio competente per la valutazione dei requisiti di ammissibilità per l’accesso al regime individuato al punto 2.1 del provvedimento” è sostituito dal seguente: “Il presente modello, reso disponibile gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate, in formato elettronico, sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it., è sottoscritto e presentato all’Ufficio Adempimento collaborativo della Direzione Centrale Grandi contribuenti e internazionale”. Viene inoltre aggiornato l’indirizzo mail dell’Ufficio Adempimento collaborativo
- nelle istruzioni al campo “7. Dichiarazione del possesso dei requisiti (da compilare solo nel caso di istanza di ammissione)” la parola “decreto” è sostituita con il periodo “dalla normativa di riferimento”.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.