2 Maggio 2022
Tax credit carta imprese editrici, online gli elenchi dei beneficiari
Approvati gli elenchi dei beneficiari del credito d’imposta a favore delle imprese editrici di quotidiani e periodici iscritte al Roc (Registro degli operatori di comunicazione) riconosciuto per gli anni 2020–2021. Il via libera arriva con due distinti provvedimenti dello scorso 27 aprile del Capo del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria.
La somma è utilizzabile unicamente in compensazione tramite il modello F24 presentato attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, a partire dal quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’elenco dei soggetti ammessi al tax credit, Nel modello di pagamento deve essere indicato il codice tributo “6974” istituito con la risoluzione n. 19/2022 (vedi articolo “Bonus carta per le imprese editrici: pronto il codice tributo per fruirne”).
Il contributo, introdotto nel 2020 dal Dl “Rilancio” per le spese 2019, è stato esteso a quelle 2020 dal decreto “Sostegni-bis” e regolamentato dalla circolare del 14 dicembre 2021, del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria.
Il credito di imposta è pari al 10% della spesa effettiva sostenuta per l’acquisto della carta utilizzata per la stampa dei giornali quotidiani e dei periodici, che non rientrano tra i prodotti editoriali espressamente esclusi dall’articolo 4, comma 183, n. 350/2003, e al netto della carta utilizzata per la pubblicazione di inserzioni pubblicitarie.
Nel caso di insufficienza delle risorse disponibili, che ammontano a 30 milioni di euro per ciascun anno rispetto agli importi complessivamente richiesti, la ripartizione avverrà in misura proporzionale al credito di imposta richiesto dai singoli beneficiari.
Il contributo è alternativo e non cumulabile, per le stesse voci di spesa, con ogni altre agevolazioni previste da normativa statale, regionale o europea, e con le sovvenzioni dirette previste dal Dl n. 70/2017.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.