29 Aprile 2022
Imposta consumo a Campione d’Italia: in GU il modello per il 2021 e oltre
Pubblicato, nella Gazzetta ufficiale n. 98 di ieri, 28 aprile, il decreto firmato lo scorso 12 aprile dal ministro dell’Economia e delle Finanze, che approva il nuovo modello, con le relative istruzioni, per dichiarare, dal periodo d’imposta 2021 in poi, l’imposta locale sul consumo a Campione d’Italia (Ilcci).
Un tributo istituito dal Bilancio 2020 (articolo 1, commi da 559 a 572, legge n. 160/2019) e regolato dal Dm Mef del 16 dicembre 2020, che, allineando le aliquote Iva a quelle applicate in Svizzera, garantisce condizioni di parità fra gli operatori economici del Comune di frontiera e quelli svizzeri, e che si applica alle forniture di beni, alle prestazioni di servizi e alle importazioni effettuate, dal 1° gennaio 2020, nel territorio di Campione d’Italia per il consumo finale, compresa l’introduzione di beni provenienti da Paesi Ue. Dall’imposta sono, invece, escluse le forniture di energia elettrica in condotte, di gas mediante rete di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento, e le prestazioni di servizi in ambito informatico o di telecomunicazioni (articolo 1, comma 847, legge di bilancio 2021).
Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato lo scorso 21 giugno (vedi articolo “Campione, pronta la dichiarazione da presentare entro il 30 giugno”) è composto dal frontespizio, contenente anche l’informativa sul trattamento dei dati personali, e dai quadri A e Z.
Può essere presentato attraverso diverse modalità:
- online, dal contribuente oppure da un incaricato della trasmissione telematica, attraverso l’apposita applicazione gestita dal ministero delle Finanze, presente nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate (le istruzioni per la compilazione e la trasmissione della dichiarazione sono presenti sul sito del dipartimento delle Finanze)
- in formato cartaceo, direttamente all’ufficio tributi del Comune di Campione d’Italia (tale modalità è obbligatoria per i contribuenti non residenti in Italia e non identificati mediante codice fiscale)
- a mezzo posta, mediante raccomandata senza ricevuta di ritorno, in busta chiusa con la dicitura “Dichiarazione ILCCI” e l’anno d’imposta di riferimento, indirizzata allo stesso ufficio tributi
- tramite posta elettronica certificata al comune di Campione d’Italia.
Va presentato dagli esercenti attività d’impresa, arte o professione, entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui le operazioni sono state effettuate.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.