22 Aprile 2022
Regime speciale Iva editoria: resa al 95% per tutto il 2021
In relazione al commercio di quotidiani, periodici e relativi supporti integrativi, l’Iva è applicabile in relazione al numero delle copie consegnate o spedite, diminuito a titolo di forfetizzazione della resa del 95%, anziché dell’ordinario 80% (articolo 74, comma 1, lettera c), Dpr n. 633/1972), per tutto il 2021. Anche se la norma (articolo 67, comma 7, Dl n. 73/2021, il “Sostegni bis), che ha esteso la misura adottata dal decreto “Rilancio” per il 2020 (articolo 187, Dl n. 34/2020), è entrata in vigore a metà anno.
Con la risposta n. 207 del 22 aprile 2022, l’Agenzia delle entrate, condividendo le riflessioni dell’istante, chiarisce che, pur non essendo specificamente evidenziato né nella disposizione di riferimento né nella relazione illustrativa, la misura agevolativa può essere estesa all’intero anno.
A sostegno della precisazione, ricorda che, al tempo della maggiorazione della percentuale di forfettizzazione della resa, introdotta dal Dl “Rilancio” nel mezzo del 2020 per mitigare gli effetti delle misure restrittive messe in campo allo scopo di arginare la pandemia, con il dossier della Relazione tecnica della Camera, è stato specificato che “la norma in esame, pur entrando in vigore a maggio del 2020, dispone che il nuovo coefficiente si applichi per l’anno 2020“.
Per quanto concerne, invece, la successiva analoga disposizione introdotta dal decreto “Sostegni bis” per l’anno 2021, nella Relazione tecnica si legge che “la proposta normativa è orientata ad estendere al 2021 il regime straordinario di forfetizzazione delle rese dei giornali, ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, innalzando la resa dall’attuale 80 al 95 per cento (regime che, limitatamente al 2020, l’art. 187 del DL n. 34 del 2020 ha introdotto alle medesime condizioni ivi proposte)”. Stessa puntualizzazione si rintraccia, poi, nelle schede di lettura nel dossier della Camera del 27 maggio 2021, nelle quali è scritto che “il comma 7 applica anche per l’anno 2021 il regime straordinario di forfettizzazione delle rese di giornali quotidiani e periodici ai fini dell’imposta sul valore aggiunto (IVA), che ne consente la riduzione del 95 percento (invece dell’80 per cento previsto in via ordinaria), introdotto per il 2020 dall’articolo 187 del decreto n. 34 (decreto Rilancio). In particolare, viene stabilito che per l’anno 2021, per il commercio di giornali quotidiani e di periodici e dei relativi supporti integrativi, l’IVA può applicarsi, in deroga al regime vigente, in relazione al numero delle copie consegnate o spedite, diminuito a titolo di forfetizzazione delle rese del 95 per cento (in luogo dell’80 per cento previsto in via ordinaria)”.
In sostanza, il riferimento all’anno 2021 è continuo. Ed è anche comprensibile, vista la ratio della misura, finalizzata alla prosecuzione degli interventi a favore delle imprese della filiera della stampa economicamente depresse a causa della pandemia. Pertanto, l’istante, il quale ritiene che l’agevolazione sia applicabile sia applicabile per l’intero anno 2021, è nel giusto.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.