Attualità

22 Aprile 2022

Dichiarazioni dell’anno 2022, restyling di modelli e istruzioni

Aggiornati i modelli, le istruzioni e le specifiche dei modelli dichiarativi 2022. Nello specifico si tratta del 730/2022, 770/2022, Reddito Persone fisiche 2022, Enti non commerciali, Società di persone e Società di capitali, Irap e Consolidato nazionale mondiale. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle entrate.

In particolare, le modifiche al modello di dichiarazione Redditi Pf/2022 e alle relative istruzioni, approvati con provvedimento del 31 gennaio 2022, e quelle alle specifiche tecniche approvate con provvedimento del 15 febbraio 2022, sono state necessarie per recepire, tra l’altro, le ulteriori cause di esclusione dell’applicabilità degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) previste per contribuenti che, nel periodo d’imposta 2021, hanno subito una diminuzione di almeno il 33% dei ricavi ovvero dei compensi rispetto al periodo d’imposta 2019, nonché per i soggetti che hanno aperto la partita Iva a partire dal 1° gennaio 2019,  o che esercitano, in via prevalente le attività economiche contraddistinte da specifici codici attività.

Riguardo al modello di dichiarazione 730/2022, gli aggiornamenti alle istruzioni, approvate con provvedimento del 14 gennaio 2022, e alle relative specifiche tecniche, approvate con provvedimento del 15 febbraio 2022, tengono conto di quanto stabilito dal provvedimento del 28 gennaio 2022, che ha definito le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta per monopattini (articolo 44, comma 1-septies, del Dl “Rilancio”), con cui è stato previsto che il beneficiario del credito d’imposta per monopattini può indicare nella dichiarazione dei redditi da presentare per il periodo d’imposta 2021 oppure per il periodo d’imposta 2022 l’importo del credito d’imposta spettante (vedi articolo “Bonus “acqua potabile”, più tempo per la ricevuta che attesta la richiesta”).

Nelle istruzioni si è tenuto conto anche della proroga al 23 maggio 2022 per la messa a disposizione della dichiarazione precompilata, proroga introdotta in sede di conversione del Dl n. 4/2022, dalla legge n. 25/2022, e ancora, del provvedimento del 31 marzo 2022 con il quale è stata individuata la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E290, per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotti, di cui all’articolo 1, commi da 1087 a 1089, della legge di bilancio 2021.

Dichiarazioni dell’anno 2022, restyling di modelli e istruzioni

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto