11 Aprile 2022
Onlus e Ads, non c’è più tempo, entro oggi la richiesta per il 5‰
Sta per scattare lo stop alle nuove iscrizione per il 5 per mille 2022. Non si tratta più di giorni, ma di ore. Onlus e Asd devono inviare, infatti, la richiesta entro oggi, 11 aprile 2022, visto che la scadenza ordinaria del 10 aprile cadeva di domenica. Non hanno bisogno di ripresentare l’istanza le organizzazioni non lucrative già presenti nell’elenco permanente delle Onlus accreditate per il 2022, pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate (vedi articolo “Onlus accreditate 2022, pronto l’elenco permanente”) e le associazioni sportive dilettantistiche già ammesse lo scorso anno presenti nell’elenco permanente 2022, pubblicato dal Coni sul proprio sito istituzionale.
La domanda deve essere trasmessa, direttamente all’ente interessato o tramite intermediario, attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate. In particolare, l’applicativo per l’iscrizione delle Onlus è disponibile sul sito dell’Agenzia, per le associazioni sportive dilettantistiche è disponibile sul sito del Coni, mediante collegamento con il sito dell’Agenzia delle entrate, e sul sito dell’Agenzia.
La richiesta contiene anche l’autocertificazione sul possesso dei requisiti.
Entro il 20 aprile 2022 Agenzia e Coni pubblicheranno online gli elenchi provvisori di Onlus e Asd iscritte.
Da quel momento gli enti hanno tempo fino al 2 maggio per richiedere, tramite il legale rappresentante o un suo incaricato munito di formale delega, alla direzione regionale dell’Agenzia delle entrate o all’ufficio del Coni territorialmente competenti, le correzioni di eventuali errori rilevati nell’elenco. La versione definitiva degli elenchi dei sarà pubblicata entro il 10 maggio.
La partita, comunque, rimane aperta fino a settembre per i ritardatari che, versando una sanzione pari a 250 euro, tramite modello F24 Elide (codice tributo “8115”), potranno regolarizzare la propria posizione entro il 30 settembre 2022, anche se i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza originaria (11 aprile 2022).

Ultimi articoli
Normativa e prassi 23 Giugno 2025
Acconti Irpef a tre aliquote, il decreto di aprile è legge
È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n.
Normativa e prassi 20 Giugno 2025
Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione
Il nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di Servizio sanitario nazionale, previsto dalla legge di bilancio 2024, seppur articolato e costruito in funzione della sostenibilità del Ssn e del supporto alle farmacie a basso reddito, rimane nell’ambito delle operazioni imponibili ai fini Iva.
Normativa e prassi 20 Giugno 2025
Versamento contributi Enpaia: via libera a cinque causali
Con la risoluzione n. 44/E di oggi, 20 giugno 2025, l’Agenzia delle entrate istituisce cinque nuove causali contributo che permettono agli addetti e agli impiegati in agricoltura iscritti all’Enpaia (Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura) di versare i contributi destinati al loro istituto di previdenza e assistenza tramite il modello F24.
Normativa e prassi 20 Giugno 2025
Maggiori acconti addizionale Ires, i codici tributo per gli intermediari
Istituiti, con la risoluzione n. 43/E del 20 giugno 2025, i codici tributo “2043” e “2044” per consentire agli intermediari finanziari di pagare i maggiori acconti dell’addizionale Ires, (articolo 1, comma 65, legge n.