Normativa e prassi

7 Aprile 2022

Sulla sola miglioria della piazza l’Iva è “di norma” quella ordinaria

Quando la manutenzione straordinaria appaltata non prevede specificamente la realizzazione di opere direttamente finalizzate al superamento o all’eliminazione delle barriere architettoniche, l’Iva applicata non può essere quella ridottissima del 4% (n. 41-ter) della tabella A, parte II, Dpr n. 633/1972) e, se non si tratta di opere ex novo, neanche quella ridotta del 10 per cento (n. 127-quinquies) della tabella A, parte III, stesso Dpr). L’Agenzia illustra il perché nella risposta n. 180 del 7 aprile 2022, deludendo le aspettative dell’istante.

Questi, in procinto di avviare il rifacimento di una piazza, sulla base di un contratto d’appalto stipulato con un Comune, ha chiesto di poter accedere all’aliquota agevolata del 4, piuttosto che a quella del 10% prevista, tra l’altro, per la realizzazione di lavori di urbanizzazione primaria. L’istanza è stata motivata dal fatto, che l’opera in questione prevede la totale eliminazione di qualsiasi dislivello tra il piano stradale e la precedente struttura esistente “a vasca”, con il risultato che la ritrovata complanarità elimina qualsiasi barriera architettonica nei confronti dei portatori di handicap.

Studiata la documentazione di supporto alla richiesta, l’Agenzia evidenzia che, per capire se un intervento edilizio rientra nell’ambito applicativo della disposizione relativa all’Iva ridottissima, è necessario fare riferimento, alla normativa di settore in materia di barriere architettoniche, cioè:
– il Dm n. 236/1989, con le “prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche
– il Dpr n. 503/1996, con il quale è stato emanato il “regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici”.
Quest’ultimo, sottolinea, all’articolo 4 prevede che “i progetti relativi agli spazi pubblici e alle opere di urbanizzazione a prevalente fruizione pedonale devono prevedere almeno un percorso accessibile in grado di consentire con l’utilizzo di impianti di sollevamento ove necessario, l’uso dei servizi, le relazioni sociali e la fruizione ambientale anche alle persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale. Si applicano, per quanto riguarda le caratteristiche del suddetto percorso, le norme contenute ai punti 4.2.1., 4.2.2. e 8.2.1., 8.2.2. del decreto del Ministro dei lavori pubblici 14 giugno 1989, n. 236, e, per quanto riguarda le caratteristiche degli eventuali impianti di sollevamento, le norme contenute ai punti 4.1.12., 4.1.13. e 8.1.12., 8.1.13. dello stesso decreto, con le successive prescrizioni elaborate dall’ISPESL e dall’U.N.I. in conformità alla normativa comunitaria”.

Per completezza, poi, l’amministrazione aggiunge che, qualora le prestazioni di servizi dipendenti da contratto di appalto riguardino non solo la realizzazione di opere finalizzate all’abbattimento di barriere architettoniche, ma anche altre tipologie di intervento, l’aliquota ridottissima spetta solamente sulla parte di corrispettivo dovuto per i lavori di abbattimento delle barriere, che va chiaramente distinto dagli altri, pena l’applicazione dell’aliquota più alta (cfr risoluzioni nn. 223/1996 e 142/1999).

Il contratto di appalto in osservazione – che prevede un corrispettivo unitario – e la documentazione amministrativa prodotta dall’istante, si riferiscono genericamente alla realizzazione di un intervento di manutenzione straordinaria, senza alcun accenno alla normativa in materia di barriere architettoniche, pertanto, ai lavori in programma, non potrà essere applicata l’aliquota Iva del 4 per cento.

La risposta non si ferma, però, a questa asserzione. L’Agenzia, infatti, alla convinzione dell’istante di poter comunque avvalersi dell’altra aliquota agevolata del 10%, osserva che le relative disposizioni trovano applicazione solo se i lavori sono riconducibili nel concetto di “costruzione”, che riguarda la realizzazione “ex novo” di un’opera edilizia, mentre non possono rientrarvi le semplici migliorie o modifiche dell’opera stessa (cfr risoluzione n. 202/2008).
Di conseguenza, considerato che il contratto prevede il rifacimento della sola parte settentrionale della piazza, anche l’aliquota Iva ridotta del 10% non può trovare applicazione.

Sulla sola miglioria della piazza l’Iva è “di norma” quella ordinaria

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto