Normativa e prassi

7 Aprile 2022

Spese 2021 per gli amministratori, il termine di invio slitta al 19 aprile

Gli amministratori di condominio hanno tempo fino al 19 aprile 2022 per trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati delle spese effettuate dal condominio per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni e per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici per l’arredo di parti comuni dell’edificio ristrutturato. La proroga dei termini riguarda esclusivamente le spese del 2021.

A stabilirlo, un provvedimento del direttore dell’Agenzia del 7 aprile 2022, adottato d’intesa con il ministero dell’Economia e delle Finanze – dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato.

L’invio dei dati era stato già prorogato dal 16 marzo al 7 aprile (vedi articolo “Amministratori di condominio, comunicazioni fino al 7 aprile”) per assicurare la completezza dei dati da inviare, considerato che il tracciato di comunicazione era stato aggiornato alle modifiche normative previste dal decreto “Rilancio” (articoli 119 e 121 del Dl n. 34/2020).

Considerato che a seguito della proroga prevista dall’articolo 10-quater, comma 2 del Dl n. 4/2022 convertito in legge n. 25/2022, l’Agenzia rende disponibile la dichiarazione precompilata 2022 relativa all’anno 2021 a partire dal 23 maggio 2022 (non dal 30 aprile 2022) il provvedimento odierno stabilisce l’ulteriore proroga con riferimento ai soli dati relativi al 2021.

Spese 2021 per gli amministratori, il termine di invio slitta al 19 aprile

Ultimi articoli

Attualità 17 Gennaio 2025

Nuova ondata di false comunicazioni, è la volta dei “rimborsi straordinari”

Continuano le campagne malevole a nome dell’Agenzia delle entrate diffuse con le consuete modalità.

Attualità 16 Gennaio 2025

Tax credit sponsorizzazioni sportive: i primi beneficiari per le spese 2023

Il dipartimento per lo Sport ha pubblicato sul proprio sito il primo elenco dei beneficiari del credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive per il primo trimestre dell’annualità 2023.

Normativa e prassi 16 Gennaio 2025

Società incorporata per fusione, si estingue anche la partita Iva

Nei casi di fusione per incorporazione, per effetto della quale viene estinta la società incorporata, non è possibile proseguire l’attività con la partita Iva di quest’ultima sia se l’incorporata è un soggetto residente sia se si tratta della stabile organizzazione di un soggetto non residente.

Attualità 16 Gennaio 2025

Bilancio sociale dell’Agenzia: obiettivi e risultati del 2023

È disponibile sul sito dell’Agenzia il “Bilancio sociale 2023”.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?