5 Aprile 2022
Salgono i numeri dell’e-fattura. Fino a novembre 2021, +22% di Iva
Nei primi undici mesi del 2021 l’imponibile, e quindi il gettito Iva, rilevato tramite la fatturazione elettronica, cresce complessivamente del 22% rispetto allo stesso periodo del 2020. È quanto si rileva dal Report pubblicato sul sito del dipartimento delle Finanze del Mef, sistematicamente aggiornato attraverso l’osservazione delle informazioni offerte dalla banca dati dell’Agenzia delle entrate.
L’incremento più significativo ha riguardato le imprese e le società (+22,2%), ma bene anche le persone fisiche che hanno centrato un aumento del 19,4 per cento. In particolare, il dato è confermato, anzi esaltato nel mese di novembre, dove le prime hanno toccato una crescita pari al 37,3% e le seconde al 13,8%, facendo segnare un incremento complessivo del 35,5 per cento, rispetto alla performance rilevata tra gennaio e novembre del 2020.
Saranno stati i significativi incentivi fiscali introdotti negli ultimi anni per gli interventi sul patrimonio edilizio ma, nel periodo in considerazione, il settore che ha registrato i maggiori aumenti percentuali di imponibile Iva è quello delle costruzioni (+32,6%) seguito dal manifatturiero (+32,1%) e dai servizi di alloggio e ristorazione (+31%). Le perdite più consistenti, invece, provengono dai comparti delle organizzazioni e organismi extraterritoriali (-91,2%) e delle famiglie e convivenze (ad esempio, le assunzioni di lavoratori domestici), che segnano un -46,2 per cento.
Nella relazione del Dipartimento, arricchita da grafici e tabelle, la disaggregazione delle informazioni è effettuata anche riguardo al territorio. Ebbene, la regione che ha fatto registrare l’aumento più consistente è stata l’Emilia Romagna (+34,1%) scortata da Valle d’Aosta e Provincia autonoma di Trento (+30,4%). Fanalino di coda, il Lazio, con una crescita di soli 6,1 punti percentuali.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.