5 Aprile 2022
Pronte le “specifiche” per l’invio delle dichiarazioni Irap alle Regioni
Con un provvedimento di oggi, 5 aprile 2022, l’Agenzia delle entrate, come promesso lo scorso 31 gennaio al momento dell’approvazione del modello (vedi articolo “Superata la fase di rodaggio, arriva il bollino per sei modelli”), ha approvato le specifiche tecniche che le consentiranno di trasmettere alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano i dati relativi alle dichiarazioni Irap 2022. Chiaramente, a ciascuna, quelli di propria competenza, cioè provenienti dai contribuenti che hanno la sede del domicilio fiscale nel suo territorio, cioè dove viene ripartito il valore della produzione netta.
Pertanto, l’Agenzia, in base alle specifiche tecniche definite, in formato xml, nell’allegato A al provvedimento odierno, utilizzando il rodato sistema di collegamento “Siatel v2.0 PuntoFisco”, tra Anagrafe tributaria ed Enti locali, trasmetterà a questi ultimi le informazioni con cadenza mensile, a partire dal trentesimo giorno successivo alla data di scadenza della presentazione della dichiarazione Irap 2022.
A tal proposito, ricordiamo che per le persone fisiche, le società semplici, quelle in nome collettivo e in accomandita semplice, nonché per le società e associazioni a esse equiparate, il termine è fissato al 30 novembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta. Per i contribuenti Ires e le amministrazioni pubbliche, invece, la scadenza è fissata all’ultimo giorno dell’undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.
Tornando al provvedimento, l’Agenzia conclude aggiungendo che eventuali correzioni alle specifiche tecniche appena predisposte saranno pubblicate nell’apposita sezione del proprio sito e ne sarà data relativa comunicazione.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.