Normativa e prassi

1 Aprile 2022

Ripristinati i servizi on line, arriva la proroga dei termini

Dalle ore 18,30 di ieri, 31 marzo, come comunicato da Sogei, sono di nuovo attivi i servizi e i collegamenti telematici e telefonici dell’Agenzia delle entrate. Di conseguenza è stato emanato oggi, 1° aprile 2022, e pubblicato sul sito dell’Agenzia, il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, di irregolare funzionamento degli uffici e di proroga dei termini, previsto dell’articolo 1 del decreto legge n. 498/1961, nei casi in cui l’amministrazione finanziaria non sia in grado di funzionare regolarmente a causa di eventi di carattere eccezionale che non dipendono da disfunzioni organizzative dell’amministrazione stessa.

La suddetta disposizione stabilisce che in tal caso, i termini di prescrizione e di decadenza nonché quelli di adempimento di obbligazioni e di formalità previsti dalle norme riguardanti le imposte e le tasse a favore dell’erario, in scadenza durante il periodo di mancato o irregolare funzionamento, sono prorogati fino al decimo giorno successivo alla data in cui viene pubblicato il provvedimento di irregolare funzionamento.
In particolare, il rallentamento dei servizi si è verificato dalle ore 14,07 del 30 marzo e alle ore 18,30 del 31 marzo 2022.

L’Agenzia delle entrate precisa che i crediti d’imposta relativi alle comunicazioni delle opzioni riguardanti cessioni e sconti dei bonus edilizi, (provvedimento del direttore dell’Agenzia del 3 febbraio 2022, punto 4), inviate entro il 5 aprile 2022, saranno comunque caricati entro il 10 aprile 2022 sulla Piattaforma cessione crediti, a disposizione dei fornitori che hanno praticato gli sconti e dei cessionari, come i crediti emergenti dalle comunicazioni inviate entro il 31 marzo 2022.

Ripristinati i servizi on line, arriva la proroga dei termini

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto