Normativa e prassi

30 Marzo 2022

Se è il datore a imporre il tampone il costo rimborsato è esente da Irpef

Il rimborso delle spese sostenute dai propri dipendenti, nominati membri di commissioni concorsuali, per l’effettuazione obbligatoria dei tamponi antigenici, non è imponibile, in quanto i costi sono stati sopportati nell’esclusivo interesse del datore di lavoro, ma nello stesso tempo non è detraibile per i percettori. È la precisazione contenuta nella risposta n. 160 del 30 marzo 2022, fornita dall’Agenzia a un Ateneo.

Nel caso prospettato, in pratica, l’Università ha espletato nel 2021 alcune procedure concorsuali in presenza, attenendosi a quanto previsto dal protocollo del dipartimento della Funzione pubblica del 15 aprile 2021, il quale prevedeva che, all’atto dello svolgimento delle prove concorsuali, i membri delle commissioni fossero obbligati a presentare il referto relativo a un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro-faringeo presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a 48 ore dalla data di svolgimento delle prove. Siccome tra i membri delle commissioni l’istante ha nominato anche personale dipendente, ora è intenzionato a restituire i costi da questo sostenuti. A tal proposito, vuole conoscere quale sia il corretto trattamento tributario da riservare al rimborso effettuato nei confronti dei propri dipendenti, ipotizzando la non imponibilità dello stesso – perché non costituisce reddito da lavoro dipendente – e la contestuale indetraibilità quale spesa sanitaria certificata dallo scontrino della farmacia o fattura del centro medico.

L’Agenzia concorda, anche se, riguardo al trattamento tributario del rimborso in argomento, con diversa motivazione. Nel ribadire, infatti, il concetto della onnicomprensività del reddito di lavoro dipendente, impresso nell’articolo 51, comma 1, del Tuir, che attrae anche i rimborsi spese corrisposti ai lavoratori dai datori di lavoro, richiama, tra l’altro, la risoluzione n. 178/2003. All’epoca ha chiarito che non concorrono alla formazione della base imponibile le somme che non costituiscono un arricchimento per il lavoratore (è il caso, ad esempio, degli indennizzi ricevuti a mero titolo di reintegrazione patrimoniale) e che non sono fiscalmente rilevanti, in capo al dipendente, le erogazioni effettuate per un esclusivo interesse del datore di lavoro.
Ed è proprio questa la situazione prospettatale. Difatti, rispettando i termini del richiamato protocollo della Funzione pubblica, che ha disciplinato le modalità di svolgimento in presenza dei concorsi in condizioni di sicurezza rispetto al rischio di contagio da Covid-19, l’Ateneo ha “costretto” i dipendenti commissari a sostenere le spese per i tamponi.

In sostanza, i costi in questione sono stati sostenuti nell’esclusivo interesse dell’Università, pertanto, il relativo rimborso non costituisce base imponibile, ai fini Irpef, per i dipendenti.

Inoltre, circa la modalità di determinazione dell’ammontare della spesa rimborsata, nella risoluzione n. 74/2017, l’Agenza ha precisato che, qualora il legislatore non abbia provveduto a indicare un criterio per determinare la quota esclusa da imposizione, i costi sostenuti dal dipendente nell’esclusivo interesse del datore di lavoro, devono essere individuati sulla base di documentazione accertabile, al fine di evitare che il relativo rimborso concorra alla determinazione del reddito di lavoro dipendente.
Tirando le somme, l’Ateneo dovrà acquisire la documentazione attestante il sostenimento delle spese per i tamponi da parte dei dipendenti che, conseguentemente, non potranno fruire della detrazione prevista per le spese sanitarie. Coloro che riceveranno il rimborso e presentano la dichiarazione dei redditi precompilata, in particolare, dovranno modificare il campo relativo alle spese mediche riducendolo del relativo importo.

Se è il datore a imporre il tampone il costo rimborsato è esente da Irpef

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto