30 Marzo 2022
Marcone, esempio di integrità domani il ricordo dell’Agenzia
Si terrà domani, 31 marzo 2022, alle ore 16, presso la stele commemorativa davanti alla direzione provinciale dell’Agenzia delle entrate di Foggia, una cerimonia in ricordo di Francesco Marcone, il direttore dell’ufficio del registro del capoluogo pugliese ucciso il 31 marzo 1995 per aver denunciato un giro di illeciti amministrativi. Ventisette anni dopo, rappresentanti delle istituzioni, colleghi e cittadini, alla presenza dei figli Daniela e Paolo Marcone, onoreranno il coraggioso esempio di un funzionario dello Stato che pagò con la vita il suo gesto a difesa della legalità. Alla cerimonia sarà presente il direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini.
Un ricordo da tenere vivo
Quando si hanno responsabilità nei confronti della collettività, come accade a chi presta servizio in Agenzia delle entrate, occorre avere il coraggio di non voltare la testa e fingere di non vedere. Proprio come ha fatto Francesco Marcone col suo rigore morale. Ecco perché ricordare la sua figura, di cui dobbiamo essere orgogliosi, è così importante.
Alla cerimonia interverranno, tra gli altri, il commissario straordinario del Comune di Foggia, Sebastiano Giangrande, il direttore regionale dell’Agenzia delle entrate della Puglia, Michele Andriola, il direttore provinciale delle Entrate di Foggia, Michele Gammarota, il prefetto di Foggia, Carmine Esposito, e il procuratore della Repubblica di Foggia, Ludovico Vaccaro. Nel corso della commemorazione, dinanzi la stele in memoria di Marcone, che si trova nel piazzale antistante gli uffici dell’Agenzia, verrà deposta una corona d’alloro da parte dell’amministrazione comunale.
Contro la corruzione in memoria di Marcone
La giornata proseguirà alle ore 17,30 presso l’auditorium della biblioteca “La Magna Capitana” di Foggia, con il seminario “Contro la corruzione in memoria di Francesco Marcone”. All’incontro parteciperanno la direttrice del polo biblio-museale, Gabriella Berardi, il procuratore della Repubblica di Foggia, Ludovico Vaccaro, la referente del presidio Libera Foggia “Francesco Marcone e Nicola Ciuffreda”, Federica Bianchi, e i figli di Francesco Marcone, Daniela e Paolo. Tra i relatori, oltre al direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, ci saranno Antonio Laronga, procuratore aggiunto di Foggia, e Alberto Vannucci, professore di Scienza politica presso l’università di Pisa.
Chi era Francesco Marcone
Direttore dell’ufficio del registro di Foggia, Francesco Marcone fu assassinato il 31 marzo 1995 per aver inviato un esposto alla procura della Repubblica in cui denunciava truffe sistematiche messe in atto da ignoti falsi mediatori che garantivano, dietro pagamento, il rapido disbrigo di pratiche d’ufficio. Circa una settimana dopo questa coraggiosa denuncia, venne colpito a morte nell’androne della sua casa al rientro dall’ufficio. Aveva 57 anni, una moglie e due figli. Nel 2005, per l’alto rigore morale e lo spirito di servizio cui ha sacrificato la sua stessa vita, è stato insignito della Medaglia D’Oro al merito civile.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.