Attualità

18 Marzo 2022

Autonomi e professionisti senza Irap l’esonero vale solo dal 2022 in poi

Con la risposta n. 5-07710 dello scorso 16 marzo, a un’interrogazione parlamentare, il ministero dell’Economia e delle Finanze ha ribadito l’irretroattività della norma che ha disposto, a decorrere dal 2022, l’esclusione dall’Irap per le persone fisiche esercenti attività commerciali e arti e professioni. Più precisamente l’articolo 1, comma 8, della legge di bilancio 2022, prevede che, a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 1° gennaio 2022, le persone fisiche esercenti attività commerciali ovvero arti o professioni non sono più tenute al pagamento dell’imposta regionale sulle attività produttive (vedi articolo “Il Fisco nella legge di Bilancio – 14 autonomi e ditte individuali senza Irap”).
Tale disposizione, sottolinea il ministero, non determina alcuna disparità di trattamento rispetto alla situazione pregressa, come paventata dall’interrogante, poiché rientra nella piena discrezionalità del legislatore, il quale, sulla base dei diversi obiettivi di volta in volta fissati, ha nel tempo modificato le regole sull’imposta. La norma contenuta nella trama della legge n. 234/2021 è solo l’ultima. In sostanza, si inserisce nel progressivo processo di riduzione del carico impositivo Irap, già iniziato con la Finanziaria per il 2008 e attuato, nel corso del tempo, mediante la riduzione delle basi imponibili del tributo, fino ad arrivare, con quelle per il 2015 e 2016, alla deduzione integrale del costo complessivo sostenuto per il lavoro dipendente a tempo indeterminato, anche per i soggetti che fanno ricorso all’assunzione di lavoratori stagionali con contratto a tempo determinato, e all’esonero dal tributo per gli agricoltori titolari di reddito agrario (articolo 32 del Tuir).
Quindi, l’ultimo intervento normativo non fa altro che confermare il progressivo ridimensionamento dell’Irap, con l’obiettivo finale di graduale superamento dell’imposta.
In aggiunta, il ministero ricorda anche, che prima della modifica, le persone fisiche che svolgevano la propria attività in assenza di autonoma organizzazione, di fatto, erano già escluse dal tributo: il presupposto, per la debenza del tributo, era costituito solo dall’esercizio abituale di un’attività, autonomamente organizzata.
A chiarire, poi, quali siano i requisiti che inquadrano un’autonoma organizzazione ci ha pensato la Cassazione, da ultimo, con la sentenza a sezioni unite n. 9451/2016.

Ora, con la riforma introdotta dalla legge di bilancio 2022, l’esclusione dal tributo si estende a tutte le persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti e professioni, a prescindere dalla sussistenza o meno dell’autonoma organizzazione. Ma solo ora. Fino al 2021, non possono che operare le previgenti disposizioni, le quali sancivano l’esonero dal tributo esclusivamente in assenza di autonoma organizzazione, la cui verifica, in mancanza di specifiche disposizioni normative, doveva essere effettuata caso per caso.

La conclusione è che, alla luce dell’attuale quadro normativo e interpretativo, non esiste alcuna possibilità di sospensione, da parte dell’Agenzia delle entrate, dell’attività di riscossione, in relazione alle persone fisiche che hanno svolto, prima del 1° gennaio 2022, la propria attività avvalendosi di autonoma organizzazione.

Autonomi e professionisti senza Irap l’esonero vale solo dal 2022 in poi

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto