17 Marzo 2022
Sì al tax credit canoni di locazione, la subconcessione è da codice civile
La disponibilità di spazi non attrezzati, il sostenimento delle spese per la realizzazione degli impianti e degli arredi necessari allo svolgimento dell’attività e la previsione nel canone di una quota fissa minima garantita, a prescindere dal fatturato conseguito, fanno risultare il contratto di affidamento in subconcessione assimilabile alla locazione tipizzata nel codice civile, e pertanto, agevolabile nella misura del 60% del canone di locazione pagato. Con la circolare n. 14/2020, attraverso la quale sono arrivati i primi chiarimenti sul credito d’imposta previsto dall’articolo 28 del decreto “Rilancio”, infatti, l’Agenzia ha precisato che i canoni agevolati devono essere relativi a un contratto di locazione di cui agli articoli 1571 e seguenti del codice civile (la cui disciplina è regolata dalla legge n. 392/1978), ovvero relativi alle ipotesi in cui il godimento degli immobili avviene in seguito a un provvedimento amministrativo di concessione.
È la soluzione, che si legge nella risposta n. 827 del 17 dicembre 2021, consegnata dall’Agenzia a una Srl, la quale, sulla base di un contratto di affidamento stipulato con altra società titolare di una concessione, cura e gestisce alcuni spazi dietro il pagamento di un corrispettivo costituito da una parte fissa e da una variabile, condizionata al fatturato e chiede di poter fruire dello specifico credito d’imposta nella misura massima del 60 per cento.
Preliminarmente, l’amministrazione riepiloga i caratteri distintivi del bonus fiscale introdotto dal “Rilancio” che ha previsto, per gli esercenti attività d’impresa, arte o professione, un credito d’imposta del 60% sull’ammontare mensile del canone di locazione, leasing o concessione di immobili a uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico o professionale. In caso di contratti di servizi a prestazioni complesse o di affitto d’azienda, comprensivi di almeno un immobile a uso non abitativo destinato allo svolgimento dell’attività, il bonus è pari al 30% dei relativi canoni. Per fruire del credito, commisurato all’importo versato nel 2020 per i mesi di marzo, aprile, maggio e giugno e per le strutture turistico ricettive con attività solo stagionale con riferimento a ciascuno dei mesi di aprile, maggio, giugno e luglio, i locatari devono aver subito, nel mese di riferimento, una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 50% rispetto allo stesso mese del periodo d’imposta precedente.
Il persistere della crisi pandemica, poi, ha portato il legislatore a estendere l’agevolazione anche ai canoni “indipendentemente dal volume di ricavi e compensi registrato nel periodo d’imposta precedente” (articolo 8 “Ristori”, Dl n. 137/2020) per le “imprese operanti nei settori di cui ai codici Ateco riportati nell’allegato 1” annesso al decreto legge.
Entrando nel merito della norma, come anticipato, la circolare n. 14/2020, ha chiarito che i canoni in questione devono riguardare contratti riguardanti le ipotesi in cui il godimento degli immobili avviene a seguito di un provvedimento amministrativo di concessione (articoli 1571 e seguenti cc).
Nel caso in esame, l’istante acquisisce esclusivamente la disponibilità di spazi non attrezzati, provvedendo alle spese alla realizzazione degli impianti e degli arredi necessari allo svolgimento dell’attività. Il canone previsto contiene una quota fissa minima garantita a prescindere dal fatturato conseguito.
A parere dell’Agenzia, in assenza di alcun servizio fornito da parte della società concessionaria e considerata la quota minima fissa del canone, il rapporto in essere non risulta riconducibile ai contratti di servizi complessi. Per le sue caratteristiche peculiari, invece, il contratto di affidamento è assimilabile alle locazioni descritte nel codice civile. Di conseguenza, l’istante potrà fruire del credito d’imposta, nella misura del 60% del canone di locazione pagato per i mesi in cui è in vigore l’agevolazione.
Infine, sottolinea, che se anche la concessionaria volesse fruire dello sconto fiscale, per verificare la sussistenza del requisito della riduzione di fatturato – necessaria per l’accesso ai benefici “Covid” – dovrà mettere in conto anche i ricavi provenienti dal contratto.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.