Normativa e prassi

17 Marzo 2022

L’assunzione con distacco preclude il regime speciale “impatriati”

Il lavoratore italiano distaccato negli Stati Uniti contestualmente all’assunzione, una volta rientrato in Italia non potrà fruire dei benefici fiscali previsti per gli impatriati. Al momento del rimpatrio, infatti, la continuità delle originarie condizioni contrattuali in essere al momento dell’espatrio, gli preclude l’accesso al regime speciale Irpef (risposta n. 119/2022).
L’istante, una società che ha assunto un dipendente disponendone il distacco per tre anni presso la filiale di New York, chiede se al rientro in Italia lo stesso dipendente possa accedere all’agevolazione Irpef prevista per i lavoratori impatriati (articolo 16, comma 1, del Dlgs n. 147/2015).
Il regime agevolato, ricorda l’Agenzia, viene riconosciuto al lavoratore che trasferisce la propria residenza in Italia, non è stato residente in Italia nei due periodi d’imposta antecedenti al trasferimento e si impegna a risiedere nel nostro Paese per almeno 2 anni, svolga l’attività lavorativa prevalentemente nel territorio italiano. L’agevolazione vale per un quinquennio a partire dal periodo di imposta in cui viene trasferita la residenza in Italia (articolo 2 del Tuir) e per i quattro periodi di imposta successivi.
L’Agenzia ricorda inoltre le precisazioni, nell’ipotesi di distacco all’estero con successivo rientro, fornite con la circolare n 33/2020. Il documento di prassi ha precisato che il beneficio non spetta in presenza dello stesso contratto con lo stesso datore di lavoro. Tale ragionamento vale anche nell’ipotesi in cui il distacco sia contestuale all’assunzione, come nel caso in esame.
Va rilevato, inoltre, che come dimostrato dalla documentazione integrativa fornita dall’istante il rapporto di lavoro e il datore di lavoro rimarranno invariati al rientro del lavoratore, circostanza che preclude la fruizione del regime agevolativo.
La stessa circolare 33/2020, inoltre, ha precisato che tale restrizione può anche non applicarsi in casi specifici in cui il rientro non sia conseguenza naturale del distacco ma sia dovuto ad altri elementi funzionali alla ratio della norma. Tuttavia rileva l’Agenzia, nel caso in esame sussistono proprio quelle condizioni di continuità che la norma non ha voluto premiare e che quindi precludono il regime di favore. In conclusione il lavoratore distaccato in occasione dell’assunzione, una volta rientrato in Italia non potrà beneficiare della riduzione Irpef prevista dal regime speciale sugli impatriati.
 

L’assunzione con distacco preclude il regime speciale “impatriati”

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?