Normativa e prassi

10 Marzo 2022

Inammissibile il ricorso notificato in forma cartacea

La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia ha ribadito che il processo tributario si svolge solo in forma telematica, sia per quanto riguarda la notifica che il deposito degli atti. Di conseguenza, il ricorso notificato in forma cartacea deve essere dichiarato inammissibile. Questo il contenuto della pronuncia n. 24 del 23 febbraio 2022.
 
I fatti di causa
La controversia originava da un controllo fiscale, effettuato nei confronti di una srl, a seguito del quale un ufficio emiliano dell’Agenzia delle entrate accertava, con avviso di accertamento, un maggior reddito d’impresa a carico della compagine.
Trattandosi di società di capitali a ristretta base partecipativa, composta, nell’anno oggetto di accertamento da due soli soci, l’ufficio, in conformità con l’orientamento della giurisprudenza della Corte di cassazione che riconosce in tali ipotesi l’operatività della presunzione di distribuzione ai soci pro quota degli utili extra-contabili accertati nei confronti della società, con l’avviso di accertamento menzionato, accertava, ex articoli 38 e 41-bis Dpr n. 600/1973, un maggior reddito di capitale, con conseguente determinazione, in capo ai soci, della maggiore imposta Irpef e delle maggiori addizionali dovute, con contestuale irrogazione delle sanzioni.

Le posizioni delle parti in causa
Un socio notificava, in forma cartacea, ricorso avverso l’atto impositivo, sostenendo che l’amministrazione finanziaria nulla avesse provato relativamente alla distribuzione di utili, pur avendone l’onere.
Si costituiva l’ufficio, opponendo, per quanto ci occupa in questa sede, l’inesistenza della notifica del ricorso introduttivo, avvenuta con invio di raccomandata a/r.
In particolare, continuava l’Agenzia, il contribuente avrebbe violato l’articolo 16 del Dl n. 119/2018, convertito dalla legge n. 136/2018, che ha introdotto nuove disposizioni in materia di processo tributario telematico, già avviato con il Decreto ministeriale n. 163/2013 e con i successivi decreti di attuazione.

La decisione della Ctp
Secondo il Collegio emiliano, che concorda con la prospettazione erariale, il ricorso è inammissibile per violazione dell’articolo16-bis, comma 3, del Dlgs n. 546/1992.
Detta norma, infatti, prevede che “le parti, i consulenti e gli organi tecnici indicati nell’art. 7, comma 2, notificano e depositano gli atti processuali i documenti e i provvedimenti giurisdizionali esclusivamente con modalità telematiche, secondo le disposizioni contenute nel decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 23 dicembre 2013, n. 163, e nei successivi decreti di attuazione. In casi eccezionali, il Presidente della Commissione tributaria o il Presidente di sezione, se il ricorso è già iscritto a ruolo, ovvero il collegio se la questione sorge in udienza, con provvedimento motivato possono autorizzare il deposito con modalità diverse da quelle telematiche”.
Il successivo comma 3-bis, invece, prevede che “i soggetti che stanno in giudizio senza assistenza tecnica ai sensi dell’art. 12, comma 2, hanno facoltà di utilizzare, per le notifiche e i depositi, le modalità telematiche indicate nel comma 3 ….

La normativa di riferimento, in definitiva, non lascia spazio ad alcuna facoltà o a interpretazioni alternative: l’utilizzo della locuzione “esclusivamente in modalità telematiche” definisce un obbligo, che solo in casi eccezionali e su specifica autorizzazione può essere derogato.
In ultima analisi, si può osservare che la deroga può avvenire solo se il ricorso è già iscritto a ruolo o se la questione sorge in udienza: di conseguenza, non è previsto che la questione possa sorgere prima dell’iscrizione della causa a ruolo.
Per cui, la notifica del ricorso senza l’utilizzo della modalità telematica da parte del difensore avrà come necessaria conseguenza l’inammissibilità dello stesso.

Inammissibile il ricorso notificato in forma cartacea

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto