Normativa e prassi

7 Marzo 2022

Prestazioni all’Istituto extra Ue: non commerciali e scontano l’Iva

L’attività svolta da un organismo ufficiale dello Stato italiano situato all’estero, finalizzata a promuovere e diffondere la lingua e le tradizioni italiane tramite eventi culturali, non può rientrare fra le “prestazioni di servizi rese a committenti non soggetti passivi” (articolo 7-septies del Dpr n. 633/1972) esentate dall’Iva, avendo carattere istituzionale e non commerciale come prevede la disposizione di favore. È la sintesi della risposta n. 96 del 7 marzo 2022 dell’Agenzia delle entrate.

L’istante fa sapere che l’istituto in esame, fra i compiti istituzionali, stabilisce contatti con enti e personalità del mondo culturale e scientifico del paese ospitante e favorisce le proposte e i progetti per la conoscenza della cultura e della realtà italiane, fornisce la documentazione sulla vita culturale italiana, promuove iniziative, manifestazioni culturali e mostre, assicura la collaborazione a studiosi italiani nell’ambito della ricerca e dello studio all’estero.

L’ufficio estero istante collocato al di fuori dell’Ue, quindi, intende appurare se possa rientrare, in relazione ad alcune prestazioni di servizi ricevute, tra i committenti non soggetti passivi stabiliti fuori dall’Unione europea, sulla base della disciplina contenuta nel citato articolo 7-septies, secondo cui, deroga a quanto stabilito dall’articolo 7-ter, comma 1, lettera b), “non si considerano effettuate nel territorio dello Stato” talune “prestazioni di servizi, quando sono rese a committenti non soggetti passivi domiciliati e residenti fuori della Comunità“.

L’Agenzia ricorda le prestazioni menzionate nel citato articolo del decreto Iva, fra cui cessioni, concessioni, licenze relative a diritti d’autore o a invenzioni industriali, le prestazioni pubblicitarie, quelle di consulenza e assistenza tecnica o legale o di elaborazione e fornitura di dati, le operazioni bancarie, finanziarie e assicurative e quelle relative a contratti di locazione di beni mobili materiali diversi dai mezzi di trasporto, la concessione dell’accesso ai sistemi di gas naturale o di energia elettrica. Tali tipologie di servizi, dunque, mancano del requisito temporale e non rilevano ai fini Iva in Italia, in deroga al criterio base dello stabilimento del prestatore previsto per i rapporti “business to consumer“.

L’Amministrazione, poi, delinea i caratteri dell’istante, Istituto di cultura italiano all’estero che, sulla base della normativa di riferimento (articolo 30 del Dpr n. 18/1967), deve considerarsi un organo periferico del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dipendente dalle Missioni diplomatiche e dagli Uffici Consolari, e non autonomo soggetto domiciliato o residente fuori dall’Ue.

L’Agenzia, quindi, evidenzia il carattere istituzionale della attività effettuata dall’Istituto culturale, riscontrabile anche dagli obiettivi descritti dallo stesso istante, che nulla ha a che fare con le prestazioni commerciali a cui fa riferimento l’articolo 7-septies del decreto Iva. Si tratta, infatti, in base a quanto rappresentato nell’interpello, di una licenza per diffondere via internet alcuni video musicali e dei servizi di elaborazione dati per mettere a disposizione del pubblico il catalogo delle opere audiovisive e la relativa funzione di ricerca.

In conclusione, le prestazioni di servizi rese all’Istituto situato in territorio extra Ue sono finalizzate allo svolgimento dell’attività istituzionale di promozione e diffusione della lingua e della cultura italiana, circostanza che fa escludere lo stesso Istituto dai “committenti non soggetti passivi domiciliati e residenti fuori della Comunità” beneficiari delle misure indicate nell’articolo 7-septies del decreto Iva.

Prestazioni all’Istituto extra Ue: non commerciali e scontano l’Iva

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto