Normativa e prassi

15 Febbraio 2022

Pronte le specifiche tecniche per otto modelli fiscali 2022

Dichiarazioni fiscali 2022, dopo l’approvazione, come di consueto, gli strumenti per inviarle. Con otto distinti provvedimenti direttoriali di oggi, 15 febbraio, sono state approvate e messe in rete le specifiche tecniche che consentiranno la trasmissione telematica dei dati contenuti nei modelli 730 (tutti); 770; Redditi Pf, Sp, Sc, Enc; Consolidato nazionale e mondiale Irap.

Le specifiche convalidate contengono anche le indicazioni per trasmettere, ove previsti, i dati riguardanti le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef.

In particolare, la descrizione dettagliata del percorso informatico da seguire è reperibile negli allegati “A”, inclusi in ogni singolo provvedimento.

Con la messa a punto della via web di trasmissione dei dati, si apre a tutti gli effetti la stagione per dichiarare i redditi 2021 con gli stampati definitivi già online sul sito dell’Agenzia (vedi articoli “Superata la fase di rodaggio, arriva il bollino per sei modelli”, “Promozione per 730, Cu, 770 e Iva. In Rete i quattro modelli definitivi”).
 

Pronte le specifiche tecniche per otto modelli fiscali 2022

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?