Normativa e prassi

9 Febbraio 2022

Spese sanitarie, anche per il 2022 flusso di dati a cadenza semestrale

Confermata anche per il 2022, con il decreto Mef del 2 febbraio scorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del ieri, 8 febbraio, la trasmissione semestrale dei dati relativi alle spese mediche e veterinarie al Sistema tessera sanitaria. Il provvedimento modifica le previsioni del Dm 19 ottobre 2020, rimandando, in sintesi, al 2023, lo start che prevede, a regime, l’invio con cadenza mensile.
Formalizzata, inoltre, la proroga che fa slittare dal 31 gennaio all’8 febbraio 2022 la trasmissione dei dati relativi al secondo semestre 2021, come anticipato dal provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate dello scorso 28 gennaio (vedi articolo “Invio dei dati delle spese sanitarie, la scadenza slitta all’8 febbraio”).
Sono state, quindi, ascoltate le richieste avanzate degli operatori e dalle organizzazioni di categoria, che hanno manifestato la necessità di mantenere, anche per il 2022, la periodicità semestrale dell’adempimento.

Secondo il nuovo calendario, le informazioni riguardanti i dati delle spese sostenute nel primo semestre 2022 dovranno essere trasmesse al Sts entro il 30 settembre 2022 ed entro il 31 gennaio 2023 quelle relative al secondo semestre dello stesso anno.
Il decreto, dunque, già include un allungamento dei termini per quanto riguarda il primo semestre, rinviando l’appuntamento dal 31 luglio al 30 settembre 2022 come era già avvenuto per il 2021.

Le nuove date riguardano tutti gli operatori obbligati alla trasmissione delle spese sanitarie, compresi gli iscritti negli elenchi a esaurimento istituiti con il Dm Salute 19 agosto 2019, per i quali l’adempimento è divenuto obbligatorio dai dati relativi alle spese sanitarie sostenute a partire dal 1° gennaio 2021 e che, per questo, in via transitoria, nello scorso anno, potevano inviare le informazioni richieste con un unico resoconto annuale.

Il decreto stabilisce, inoltre, che entro il prossimo 15 prossimo febbraio è possibile trasmettere eventuali correzioni ai dati delle spese effettuate nel 2021 e già inviati al Sistema tessera sanitaria.

Per le spese sostenute da gennaio 2023, dovrebbero prendere il via le regole ordinarie, con l’invio da effettuare entro la fine del mese successivo rispetto alla data del pagamento. Ricordiamo, infatti, che per il rispetto dei termini occorre fare riferimento al criterio di cassa e, quindi, al pagamento della prestazione a prescindere dalla data della certificazione fiscale.

Le proroghe non riguardano soltanto operatori e strutture, ma anche i pazienti. Gli assistiti, infatti, potranno opporsi alla comunicazione dei dati 2021 al Sistema tessera sanitaria e, quindi, all’Agenzia delle entrate per la predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata, fino al 15 marzo 2022.
In particolare, come indicato dal provvedimento del 28 gennaio 2022 su richiamato, i contribuenti potranno opporsi:

  • per i dati aggregati relativi a una o più tipologie di spesa, fino all’8 febbraio 2022 comunicando alle Entrate, la tipologia di spesa da escludere, il codice fiscale, i dati anagrafici e il numero di tessera sanitaria con la relativa data di scadenza secondo le modalità definiti con il provvedimento del 6 maggio 2019
  • per ogni singola voce di spesa, dal 16 febbraio al 15 marzo 2022, accedendo all’area autenticata del sito web del Sistema tessera sanitaria, con le modalità previste dallo stesso provvedimento.

Naturalmente l’assistito può sempre chiedere di non rendere disponibili le informazioni al Sts direttamente al momento dell’emissione del documento fiscale. 

Spese sanitarie, anche per il 2022 flusso di dati a cadenza semestrale

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto