9 Febbraio 2022
Adempimento collaborativo, scende la soglia di accesso
Per gli anni 2022, 2023 e 2024 diminuisce e diventa di un miliardo il limite del volume d’affari e dei ricavi fissato per accedere al regime di compliance, che consente ai grandi contribuenti di evitare preventivamente le controversie con il Fisco. Di conseguenza, si amplia la platea dei possibili beneficiari. È quanto stabilisce il decreto Mef 31 gennaio 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, 8 febbraio 2022.
La soglia, fissata originariamente a 10 miliardi di euro, era stata già dimezzata, per il biennio 2020-2021, dal Dm del 30 marzo 2020 che ha consentito l’ingresso al regime, in quel periodo, anche ai soggetti con un volume di affari o di ricavi non inferiore a 5 miliardi di euro.
Il meccanismo opzionale dell’adempimento collaborativo è stato introdotto dal Dlgs n. 128/2015 (articoli 3-7) con lo scopo di promuovere l’adozione di forme di comunicazione e di cooperazione tra contribuente e Agenzia delle entrate, che miri ad aumentare il livello di certezza sulle questioni fiscali rilevanti.
L’adesione al regime comporta la possibilità per il Fisco e per il contribuente di pervenire a una comune valutazione delle situazioni suscettibili di generare rischi fiscali prima della presentazione delle dichiarazioni, anticipando, tra l’altro, eventuali controlli.
Tra i vantaggi riconosciuti agli aderenti, sono previsti, all’articolo 6 del Dlgs n. 128/2015, l’accesso a una procedura abbreviata di interpello preventivo, sanzioni ridotte alla metà e l’esonero dalla presentazione di garanzie per ottenere i rimborsi delle imposte dirette ed indirette per tutto il periodo di permanenza nel regime.
Possono aderire le imprese in possesso di un efficace sistema di autovalutazione preventiva del rischio fiscale, in grado di monitorare costantemente la propria posizione, che sommato alla trasparenza nei rapporti con l’amministrazione finanziaria, consenta di eliminare o almeno minimizzare le incertezze connesse alla gestione del rischio tributario.
I requisiti dimensionali, le caratteristiche dei sistemi interni di gestione del rischio fiscale e, infine, il modello di domanda di adesione al regime sono state stabilite con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 14 aprile 2016.
Per fissare la dimensione del volume d’affari, quale parametro di riferimento, il provvedimento stabilisce di considerare il valore più alto tra i ricavi indicati nel bilancio relativo all’esercizio precedente a quello in corso alla data di presentazione della domanda e ai due esercizi anteriori e il volume di affari indicato nella dichiarazione Iva relativa all’anno solare precedente e ai due anteriori. Nel caso in cui la domanda sia presentata prima del deposito del bilancio ovvero della dichiarazione Iva, il contribuente può auto-dichiarare il possesso del requisito dimensionale; sarà poi l’ufficio a controllare la veridicità della dichiarazione.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.