Normativa e prassi

8 Febbraio 2022

Attività finanziarie estere 2018: comunicazioni per anomalie rilevanti

In arrivo nuove comunicazioni per la promozione dell’adempimento spontaneo dei contribuenti che non hanno dichiarato, in tutto o in parte, le attività finanziarie e redditi detenuti all’estero, come prevedono le misure sul monitoraggio fiscale. Con un provvedimento siglato oggi, 8 febbraio 2022, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, sono definite le modalità con cui sono messe a disposizione del contribuente e della Guardia di Finanza le informazioni relative all’anno 2018 e seguenti, derivanti dal confronto tra i dati ricevuti dalle autorità estere e i dati dichiarativi.

La comunicazione dell’Agenzia, finalizzata a promuovere la compliance, è indirizzata ai soggetti con anomalie più importanti, mentre saranno esclusi dalla selezione i contribuenti non tenuti all’adempimento dichiarativo o quelli con irregolarità di carattere meramente formale.

In passato l’Agenzia aveva già inviato le comunicazioni per la promozione dell’adempimento spontaneo, relative ad anomalie rilevanti su beni e attività detenuti all’estero, con riferimento ai periodi d’imposta 2016 e 2017. Il provvedimento odierno dispone analoghe comunicazioni per le annualità successive.

Contenuto della comunicazione
La comunicazione contiene i dati del contribuente (codice fiscale, nome e cognome), il numero identificativo della comunicazione e l’anno d’imposta, il codice atto, la descrizione della tipologia di anomalia riscontrata. Il contribuente ha inoltre la possibilità di verificare i dati di fonte estera che lo riguardano, accedendo alla sezione “l’Agenzia scrive” del proprio cassetto fiscale. La comunicazione contiene anche le istruzioni con gli adempimenti per regolarizzare la propria posizione tramite il ravvedimento operoso e l’invito a fornire ogni chiarimento utile, tramite il canale Civis, qualora il contribuente ravvisi degli errori o abbia già adempiuto agli obblighi dichiarativi tramite intermediario. Infine è possibile contattare la Dp competente, prioritariamente mediante Pec, e-mail o telefono e, per la durata del periodo emergenziale, recandosi in ufficio solo in caso di assoluta necessità, previo contatto telefonico.
 
I destinatari della comunicazione possono regolarizzare la propria posizione presentando una dichiarazione dei redditi integrativa e versando le maggiori imposte dovute, inclusi gli interessi e le sanzioni ridotte, secondo le previsioni sul ravvedimento operoso (articolo 13, Dlgs n. 472/1997).

I dati rilevati
Le informazioni di fonte estera sono resi disponibili alla Guardia di Finanza mediante condivisione tra le due unità organizzative del partner tecnologico Sogei Spa e includono:

  • lo Stato estero cha ha trasmesso l’informazione
  • l’istituto finanziario presso cui è detenuto il conto
  • il numero identificativo del conto
  • il saldo del conto in valuta
  • dividendi, interessi, proventi accreditati sul conto, con relativa valuta.
Attività finanziarie estere 2018: comunicazioni per anomalie rilevanti

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto