Attualità

2 Febbraio 2022

In rete “Tax justice Df”, focus su Registro e qualificazione dell’atto

Disponibile, sul portale della Giustizia tributaria, il terzo volume del progetto editoriale “Tax justice Df”, la rassegna giurisprudenziale ragionata delle Ct, a cura della direzione giustizia tributaria del dipartimento delle Finanze. Il tema affrontato nella pubblicazione è “L’imposta di registro e la riqualificazione dell’atto: la vexata quaestio sulla portata evolutiva dell’art. 20 T.U.R.”.

Il testo, dopo una breve introduzione, suddivide l’argomento in sue sezioni.
La prima si sofferma sull’evoluzione normativa e interpretativa dell’articolo 20 del Tur, focalizzando l’attenzione sulla natura dell’imposta di registro, sui recenti interventi della Corte costituzionale, e sul coordinamento della disposizione in esame con la disciplina dell’abuso del diritto.

La seconda sezione è dedicata all’analisi della giurisprudenza che si espressa sull’argomento. L’esame delle pronunce delle commissioni tributarie e della Corte di cassazione, relative all’attività di riqualificazione dell’atto registrato da parte dell’Agenzia delle entrate, è condotto per fattispecie. Sotto i riflettori, i casi di cessione totalitaria di quote sociali, di sequenza di atti formalmente autonomi ma collegati all’atto di cessione di quote sottoposto a registrazione e della “cessione spezzatino”. Per ogni ipotesi sono approfonditi i diversi orientamenti della giurisprudenza di merito e le principali posizioni assunte dalla Corte di legittimità.

Le conclusioni dell’elaborato indirizzano verso l’opportunità di un aggiornamento della disciplina dell’imposta di registro, che tenga conto della complessità delle tecniche contrattuali e dell’evoluzione tecnologica con cui deve confrontarsi l’attuale contesto storico.

In rete “Tax justice Df”, focus su Registro e qualificazione dell’atto

Ultimi articoli

Normativa e prassi 18 Luglio 2025

Isa per il periodo d’imposta 2024, in una circolare il punto sulle novità

Revisione di 100 indici e completo aggiornamento dei 172 Isa in vigore, per consentire un’applicazione dello strumento più aderente alla realtà economica Dalla nuova classificazione Ateco 2025 ai recenti interventi normativi che hanno interessato gli Isa 2024.

Attualità 17 Luglio 2025

Sostitutiva sui finanziamenti: modello in tedesco e sloveno

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Attualità 17 Luglio 2025

Per documentare le spese sanitarie va bene il prospetto di dettaglio

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Attualità 16 Luglio 2025

Modello 730/2025, online le versioni in tedesco e sloveno

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

torna all'inizio del contenuto