Attualità

1 Febbraio 2022

Verifica del codice fiscale, attivo il servizio anagrafico massivo

Consultabile da oggi, 1° febbraio, fino al prossimo 30 aprile il servizio anagrafico massivo SM1.02, funzionalità resa periodicamente disponibile dall’Agenzia delle entrate a quanti cooperano con l’amministrazione finanziaria per la verifica dell’esistenza del codice fiscale e della corrispondenza con i dati anagrafici presenti in Anagrafe tributaria e per l’acquisizione delle corrette informazioni laddove mancanti.

Il servizio è riservato a imprese bancarie e assicurative, altri operatori finanziari, gestori di utenze, gestori di fondi integrativi del servizio sanitario nazionale che possono accedervi solo se hanno inviato all’Agenzia le comunicazioni obbligatorie per l’anno precedente la richiesta di verifica.
Per accedere al servizio l’ente deve essere accreditato alla infrastruttura Sid (Sistema di interscambio flussi dati) disponibile sul sito dell’Agenzia. Il servizio viene erogato tramite Pec.

Il Servizio anagrafico massivo permette di individuare i soggetti sia per codice fiscale che per dati anagrafici utilizzando due tipologie di interrogazioni alternative:

  • interrogazione tramite codice fiscale, che dà informazioni anagrafiche sul soggetto identificato in modo univoco a partire dal codice fiscale
  • interrogazione tramite dati anagrafici che, oltre a ricostruire univocamente il codice fiscale, fornisce l’anagrafica completa (cognome, nome, sesso, data di nascita, comune e provincia di nascita) del soggetto interrogato.

Tra le due tipologie di interrogazione la più efficace è quella per codice fiscale; entrambe, comunque, danno conto della situazione più aggiornata registrata in Anagrafe tributaria per il soggetto interrogato.

SM1.02 permette per ciascuna richiesta inviata l’interrogazione di un massimo di 100mila posizioni. Ogni ente può inviare file di richiesta; il numero massimo delle verifiche è determinato in proporzione al numero delle comunicazioni inviate all’Agenzia delle entrate nell’anno precedente alla richiesta. Gli enti che effettuano la verifica per la prima volta possono controllare un numero di codici fiscali pari al totale delle comunicazioni inviate per l’anno precedente, mentre gli enti che hanno già usufruito del Servizio anagrafico massivo possono controllare codici fiscali pari al 20% del numero di comunicazioni inviate all’Agenzia nell’anno precedente.
Lo scambio di file con gli elenchi dei soggetti avviene via Sid e per predisporre i file da trasmettere ai fini di SM1.02 è disponibile un software di controllo e predisposizione dei flussi (Sid gestione flussi SM1.029) scaricabile dalla sezione “Software Sid” presente nell’area “Servizi telematici” dell’Agenzia.

Inoltre, agli enti che hanno un numero limitato di soggetti da verificare, l’Agenzia rende disponibili sul proprio sito internet i servizi puntuali di libero accesso per la verifica di un codice fiscale o di una partita Iva:

Ricordiamo che l’Agenzia offre un servizio di assistenza telefonica al numero verde 800.863.116 per la soluzione di problemi tecnici, o in generale, riguardanti l’utilizzo dell’infrastruttura Sid, attivo dalle ore 8.00 alle18.00 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle ore 8.00 alle 14.00.

Verifica del codice fiscale, attivo il servizio anagrafico massivo

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto