26 Gennaio 2022
Contributi editoria, precisazioni per presentare l’istanza corretta
Le imprese editrici che nel 2021 hanno provveduto ad adeguare l’assetto societario ai requisiti previsti dalla legge per beneficiare dei contributi a favore del settore, devono presentare, entro il prossimo 31 gennaio, la domanda di accesso alla sovvenzione nell’attuale configurazione giuridica, indicando la tipologia per la quale il bonus è richiesto tenuto conto della prevalenza della forma societaria nel corso dell’anno. Con una nota pubblicata sul sito, il dipartimento per l’Informazione e l’Editoria fornisce puntuali chiarimenti in relazione alla presentazione delle domande per l’ammissione dei contributi per l’anno 2021 destinati alle imprese editrici di quotidiani e periodici.
Il contributo è volto a sostenere l’attività editoriale di quotidiani e periodici in omaggio al principio del pluralismo dell’informazione, con particolare riguardo alle voci informative radicate nelle realtà locali e con una visione rivolta all’evoluzione del mercato editoriale verso il digitale.
Beneficiari degli incentivi sono:
- le cooperative giornalistiche
- le imprese editrici il cui capitale è detenuto in misura maggioritaria da cooperative, fondazioni o enti senza fini di lucro, limitatamente ad un periodo di cinque anni a decorrere dal 15 novembre 2016, data di entrata in vigore della legge n. 198/2016
- gli enti senza fini di lucro ovvero le imprese editrici il cui capitale è interamente detenuto da tali enti
- le imprese editrici che editano quotidiani e periodici espressione di minoranze linguistiche.
Ricordiamo che la domanda va presentata entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento del contributo utilizzando la procedura online tramite la piattaforma per la gestione dei contributi implementata dal dipartimento. A tal fine, tutte le imprese che intendono presentare domanda di contributo devono richiedere le credenziali di accesso alla piattaforma inviando il modulo di richiesta, compilato, all’indirizzo Pec die.contributidiretti@pec.governo.it.
Entro lo stesso termine del 31 gennaio, deve essere inviato, a cura e spese dell’editore, un campione dei numeri della testata e, nel caso di domanda presentata per la prima volta, è necessario inviare anche le copie della rivista relative alle due annualità precedenti a quella della domanda. Infine, entro il 30 settembre va presentata l’ulteriore documentazione prevista dalla norma (Dpcm 28 luglio 2017).
Ebbene, precisano dal dipartimento, le imprese editrici di quotidiani e periodici con capitale detenuto a maggioranza da cooperative, fondazioni o Enc, come individuate dall’articolo 2, comma 1, lettera b), del Dlgs n. 70/2017, che nel 2021 hanno trasformato la forma societaria per accedere contributo, nel campo “Tipologia impresa” della sezione “Richiesta” – “Dati riferiti alla testata” della piattaforma per presentare online le richieste, dovranno cliccare l’opzione “Sì” alla voce “Adeguamento assetto societario ai fini applicazione deroga al requisito di anzianità”, indicando la data dell’avvenuto adeguamento e l’anno di percezione dell’ultimo contributo. Nella sezione “doc editore”, dovranno inserire anche la documentazione relativa alla trasformazione nella nuova compagine.
Inoltre, se la modifica ha comportato un cambio di denominazione o di ragione sociale, ai fini della corretta gestione informatica della procedura istruttoria, l’impresa dovrà richiedere l’aggiornamento dei dati attraverso la casella postale helpdesk.piattaformacontributi@governo.it.
Il dipartimento per l’Informazione e l’Editoria ricorda che il 2021 è l’ultimo anno in cui l’agevolazione può essere richiesta dalle imprese editrici costituite nella forma prevista dall’articolo 2, comma 1, lettera b) del decreto legislativo n. 70/2017 ossia, come già detto, imprese editrici di quotidiani e periodici il cui capitale è detenuto in misura maggioritaria da cooperative, fondazioni o enti senza fini di lucro.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.