Normativa e prassi

25 Gennaio 2022

L’imposizione è ordinaria per i premi erogati ai dipendenti

Il “premio di risultato”, l’ “indennità di responsabilità” e l’ “incremento di efficienza aziendale”, corrisposti da un’azienda al proprio personale in base alle disposizioni del Testo unico consolidato delle norme sul regolamento del personale e l’ordinamento delle carriere (Tuc), devono essere assoggettati a tassazione ordinaria. È in sintesi quanto chiarito dall’Agenzia delle entrate con la risposta n. 49 del 25 gennaio 2022.

L’istante precisa che il premio di risultato, (articolo 39, commi 17-22, del Tuc), spetta al personale dipendente in funzione dei risultati raggiunti dall’unità di appartenenza ed è stabilito il 31 dicembre dell’anno di riferimento tramite delibera aziendale sentite le organizzazioni sindacali. L’attribuzione di tale emolumento è quindi necessariamente e naturalmente posticipata.

L’indennità di responsabilità (comma 20 del citato articolo 39 del Tuc) spetta alle unità di vertice in base al raggiungimento degli obiettivi loro assegnati. A differenza del premio di risultato per tali somme non è prevista la delibera che ne fissa l’importo e la ripartizione.

Riguardo all’incremento efficienza aziendale, infine, l’istante evidenzia che in base al comma 33 dell’articolo 39 del Tuc, “La somma da corrispondere al personale è conteggiata applicando il parametro percentuale concordato annualmente con le OO.SS. alla voce retributiva “stipendio annuo lordo” prevista in Banca d’Italia nella misura inclusa nel trattamento economico complessivo dei dipendenti dell’…, secondo le tabelle in vigore al primo gennaio dell’anno di riferimento del compenso e sulla base della posizione organico-retributiva ricoperta da ciascun dipendente alla medesima data“. Tale emolumento viene liquidato in un’unica soluzione entro il terzo mese successivo a quello in cui la Banca d’Italia concorda con le OO.SS. la misura definitiva da corrispondere al personale.

Descritta la situazione, l’Agenzia ricorda che il Tuir (articolo 17, comma 1, lettera b), prevede che sono soggetti a tassazione separata “gli emolumenti arretrati per prestazioni di lavoro dipendente riferibili ad anni precedenti, percepiti per effetto di leggi, di contratti collettivi, di sentenze o di atti amministrativi sopravvenuti, o per altre cause non dipendenti dalla volontà delle parti”.

In sostanza, le situazioni rilevanti ai fini della tassazione separata sono quelle di “carattere giuridico”, che consistono nel sopraggiungere di legislative, di contratti collettivi, di sentenze o di atti amministrativi, che escludono quindi un accordo fra le parti, e le “oggettive situazioni di fatto”, che impediscono il pagamento delle somme spettanti entro i limiti di tempo ordinari, come indicato dalla prassi (circolare n. 23/1997, circolare n. 55/2001, risoluzione 43/2004).

L’Agenzia rileva che se ricorrono una delle cause giuridiche non è necessario accertare il ritardo della corresponsione del premio. Tale indagine invece va fatta nel caso in cui il ritardo è determinato da circostanze di fatto. I documenti di prassi, quindi, si applicano a circostanze in cui l’erogazione degli emolumenti al personale avviene in “ritardo” successivamente all’anno di riferimento.

Tuttavia, nel caso in esame non si ravvisano tali situazioni, in quanto l’erogazione degli emolumenti al personale a titolo di “premio di produttività” e “indennità di responsabilità” è corrisposta secondo le modalità stabilite nel Tuc e, quindi, avviene in via “fisiologica” nell’anno successivo a quello di maturazione. Tali somme quindi, per la loro stessa natura stessa, vanno assoggettate a tassazione ordinaria.

Anche il premio relativo all’efficienza aziendale, secondo il parere dell’Agenzia, sconta la tassazione ordinaria. La definizione degli importi individuali avviene sulla base delle disposizioni del Tuc, in cui è già previsto che la corresponsione delle somme possa avvenire nell’anno successivo a quello di maturazione, circostanza che fa escludere la sussistenza del “ritardo”, cui conseguirebbe eventualmente l’applicazione della tassazione separata.

L’imposizione è ordinaria per i premi erogati ai dipendenti

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto