Normativa e prassi

25 Gennaio 2022

Convenzione Mef- Agenzia entrate, in primo piano dialogo a 360° e servizi

Definite le linee guida per il triennio 2021-2023 contenute nella Convenzione firmata dal ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini. Gli obiettivi: dialogo preventivo tra Fisco e contribuenti attraverso l’invio di oltre 6 milioni di comunicazioni per l’adempimento spontaneo degli obblighi tributari, potenziamento degli sportelli a distanza e controlli più mirati solo verso i soggetti ad alto rischio.
Il documento, come negli anni precedenti, è composto da un articolato e da quattro allegati, e tiene conto dei contenuti dell’Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale 2021-2023, emanato dal ministro dell’Economia e delle Finanze.

Nonostante gli impedimenti causati dalla crisi pandemica, nessuno stop da parte dell’Agenzia all’impegno in atto per perfezionare e facilitare l’erogazione dei servizi di assistenza ai contribuenti, soprattutto attraverso il potenziamento del sistema di “relazione a distanza”, attivando procedure semplificate in grado di costituire una valida e concreta alternativa all’accesso fisico presso gli uffici e, se ciò non fosse possibile, incrementando, la modalità di prenotazione per appuntamento.

Per quanto riguarda il Piano delle attività, l’Area strategica servizi, in continuità con la linea già avviata negli anni precedenti, indirizza a creare le migliori condizioni possibili affinché il contribuente possa assolvere spontaneamente i propri obblighi fiscali. In particolare, l’Agenzia potenzia il sistema di “relazione a distanza”, che consente ai contribuenti, attraverso l’utilizzo dei canali telematici, di gestire gli adempimenti nelle modalità “agili”, limitando gli accessi presso gli uffici soltanto se effettivamente necessario e, comunque, previo appuntamento.
Il perseguimento di tale obiettivo è affiancato dal potenziamento dei servizi telematici. Oggi i contribuenti possono gestire online non solo gli adempimenti, ma possono ricevere assistenza e informazioni, riducendo l’esigenza di interagire fisicamente con i funzionari dell’Agenzia.

Migliorerà anche la qualità e la completezza delle banche dati catastali, con particolare riferimento alla cartografia catastale e all’Anagrafe dei titolari, per una piena interoperabilità con i sistemi cartografici di altri enti, per una sempre maggiore fruibilità delle banche dati immobiliari, sia per scopi tributari sia per attività di supporto agli enti territoriali.

Uno degli obiettivi dell’intesa è quello di incrementare il livello di adempimento spontaneo degli obblighi tributari attraverso l’invio di lettere di alert, che consentono al contribuente di rimediare agli errori in autonomia prima dell’avvio di un accertamento vero e proprio. Sul fronte della prevenzione, l’Agenzia, nel triennio interessato, ha programmato l’invio di oltre 6 milioni di comunicazioni finalizzate al versamento volontario da parte dei contribuenti dei debiti tributari riscontrati, e all’emersione degli imponibili Iva e dell’effettiva capacità contributiva di ciascun soggetto.

Nel triennio 2021-2023 più efficace e mirata l’azione di contrasto all’evasione fiscale verso i soggetti più a rischio, grazie all’utilizzo di tecniche di analisi e valutazione del rischio di non compliance e di un più attento monitoraggio dei comportamenti dei soggetti a elevata pericolosità fiscale. Il Piano dell’attività destinata alla prevenzione degli illeciti prevede un numero totale dei controlli sostanziali (controlli ordinari riguardanti imposte dirette, Iva e Irap, controlli parziali automatizzati, controlli sostanziali registro e controlli crediti d’imposta/contributi fondo perduto) pari a 120mila nel 2021 e a 390mila totali nel triennio.

L’attività non può prescindere, inoltre, dal coordinamento con altre Amministrazioni per una più completa ed efficace attività di controllo (Guardia di finanza e Amministrazioni estere). A tal fine, saranno sottoposti preventivamente ad analisi congiunta – ogni Amministrazione per la sua area di competenza – 50mila soggetti nel 2021 e 170mila complessivamente nel triennio.

Il triennio sarà caratterizzato, infine, da un forte ricambio generazionale del personale e dal potenziamento e sviluppo delle risorse umane a disposizione. Arriveranno oltre 4.100 unità.
Nel 2021 si sono concluse le procedure concorsuali per il reclutamento di 510 funzionari tributari e di 175 dirigenti di seconda fascia. Si prevede l’assunzione di un totale di 3.080 unità, di cui 1.200 e 1.170 funzionari tributari, 50 funzionari informatici e 100 funzionari tecnici. Per quanto riguarda invece la seconda area funzionale sono previste le assunzioni di 500 assistenti tecnici e 60 assistenti informatici. Sono, inoltre, in corso le procedure concorsuali per l’assunzione di 150 dirigenti di seconda fascia da destinare in via prioritaria alla direzione di uffici preposti ad attività operative di gestione, riscossione e contenzioso dei tributi di competenza e 10 dirigenti di seconda fascia alla direzione di uffici preposti ad attività operative di gestione dei servizi catastali.

Convenzione Mef- Agenzia entrate, in primo piano dialogo a 360° e servizi

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto