Normativa e prassi

21 Gennaio 2022

L’esenzione “parziale” dalle imposte ammette la cooperativa al Superbonus

La cooperativa sociale, che riveste contemporaneamente la qualifica di cooperativa di produzione e lavoro, in linea di principio esente dalle imposte sui redditi, la quale ha assoggettato a tassazione la quota dell’utile destinato a riserva legale a partire dall’anno 2012, può accedere al Superbonus, in quanto esente solo parzialmente. Lo afferma l’Agenzia, con la risposta n. 47 del 21 gennaio 2022, nella quale conferma l’ipotesi della società istante.

Si tratta di una cooperativa sociale, iscritta all’Albo delle società cooperative nella sezione “cooperative a mutualità prevalente”, in particolare “nella categoria di attività esercitata di produzione e lavoro – gestione servizi (tipo A) nella quale l’apporto di lavoro dei soci risulta essere superiore al 50% del totale del costo del lavoro di cui all’art. 2425, primo comma, punto B9 e computate anche le altre forme di lavoro inerenti lo scopo mutualistico (art. 2513 comma q punto b) del c.c.)”, che è anche Onlus di diritto. La stessa intende fruire del Superbonus, per interventi agevolabili da effettuare su immobili strumentali di sua proprietà, ma le è sorto il dubbio di non poter accedervi, perché, avendo corrisposto ai soci retribuzioni di importo non inferiore al 50% dell’ammontare complessivo di tutti gli altri costi, integra il requisito che la colloca tra coloro che sono esenti dalle imposte sui redditi (articolo 11, Dpr n. 601/1973) ed esclusi dall’agevolazione in argomento.
A suo favore, però, dichiara di aver assoggettato a Ires i redditi diversi da quelli provenienti dall’attività caratteristica, in particolare, gli utili di esercizio derivanti da appalti con Enti pubblici relativi alla gestione di servizi socio-assistenziali e sanitari. Questo perché, dall’anno di imposta 2012, anche le cooperative sociali (comprese quelle di produzione e lavoro per le quali sussistono i presupposti di esenzione dalle imposte sui redditi) assoggettano a Ires il 3% dell’utile netto di esercizio. Infatti, va assoggettato a Ires il 10% della quota accantonata a riserva legale, quota che l’articolo 2545 del codice civile definisce in misura almeno pari al 30% dell’utile di esercizio.

L’Agenzia, in linea con quanto precisato dall’istante, osserva che, per effetto del comma 1 dell’articolo 6 del Dl n. 63/2002, è venuta meno l’esenzione, disposta dall’articolo 12 della legge n. 904/1977, della “quota del 10 per cento degli utili netti annuali destinati alla riserva minima obbligatoria”. Pertanto, la società, avendo assoggettato a Ires la quota dell’utile destinato a riserva legale, potrà fruire della maxi-detrazione.

Per completezza, l’Agenzia precisa che, sulla base dei criteri forniti con le circolari nn. 24 e 30 del 2020, se una cooperativa sociale di produzione e lavoro rientri tra le ipotesi di esenzione dalle imposte sui redditi, non potrà beneficiare del Superbonus, né potrà esercitare l’opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione. Non è questo il caso se il medesimo soggetto usufruisce della esenzione parziale dalle imposte sui redditi (articolo 11 del Dpr n. 601/1973), che pertanto potrà accedere al Superbonus, nel rispetto delle condizioni previste, con la possibilità di optare per la fruizione.

L’esenzione “parziale” dalle imposte ammette la cooperativa al Superbonus

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto