Analisi e commenti

21 Gennaio 2022

Il Fisco nella legge di bilancio – 10 Prodotti “femminili” in e fuori Italia

La legge di bilancio 2022 ha ridotto l’aliquota Iva, dal 22% al 10%, su prodotti assorbenti e tamponi, destinati alla protezione dell’igiene femminile, così assecondando, almeno in parte, non solo il movimento contrario alla “tampon tax” ma anche le istanze avanzate dal Parlamento europeo.
L’intervento segue la modifica normativa della legge di bilancio 2020, che aveva già ridotto l’Iva al 5% ma solo per i prodotti lavabili e compostabili nonché per le coppette mestruali.

La novità della legge di bilancio 2022
L’articolo 1, comma 13, legge n. 234/2021 ha inserito, alla tabella A, parte III, allegata al Dpr n. 633/1972, dopo il numero 114), il numero “114-bis) prodotti assorbenti e tamponi, destinati alla protezione dell’igiene femminile, non compresi nel numero 1-quinquies) della tabella A, parte II-bis”, che adesso beneficiano della riduzione dell’Iva al 10%.
Il numero 1-quinquies) da ultimo menzionato, infatti, era stato aggiunto dall’articolo 32-ter, comma 1, Dl n. 124/2019, convertito in legge n. 157/2019 che, a decorrere dal primo giorno del 2020, aveva già ridotto al 5% l’aliquota Iva sui prodotti per la protezione dell’igiene femminile compostabili (secondo la norma UNI EN 13432: 2002) o lavabili e sulle coppette mestruali.
La normativa in vigore da un biennio, tuttavia, non ha soddisfatto una parte dell’opinione pubblica, da sempre contraria alla “tampon tax”, che sostiene che gli assorbenti siano un prodotto di prima necessità, da tassare come tale o da non tassare proprio.
Ebbene, secondo questa nota posizione, poiché il mercato degli assorbenti compostabili o lavabili e quello delle coppette mestruali coprirebbe una percentuale stimata dello 0,4% del totale, l’intervento adottato con la legge di bilancio 2020 non sarebbe stato sufficiente atteso che il legislatore aveva mantenuto la medesima tassazione del 22% sugli assorbenti di più comune utilizzo, ossia quelli “usa e getta”.
Tra l’altro, detta opinione sottolinea come l’aliquota Iva del 22% sugli assorbenti è stata nel tempo rialzata rispetto all’originaria aliquota del 12% vigente dal 1973, anno di istituzione dell’imposta sul valore aggiunto.
Ecco che l’intervento legislativo adottato di recente e la riduzione dell’aliquota Iva adottata rappresentano una risposta – per taluni bastevole, per altri meno – alle istanze contrarie all’imposizione sugli assorbenti.
Ma come si comportano gli altri Paesi d’Europa?

Tampon tax” in Europa
Con l’emanazione della direttiva Iva (direttiva n. 2006/112/Ce del Consiglio del 28 novembre 2006 relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto), il Consiglio d’Europa ha autorizzato gli Stati membri a modificare al ribasso l’imposta sui dispositivi igienici femminili, che può essere portata al minimo.
Ebbene, di recente, con la risoluzione del 24 giugno 2021, il Parlamento europeo ha affermato il diritto alla salute, in particolare i diritti alla salute sessuale e riproduttiva (SRHR), come pilastro fondamentale dei diritti delle donne e della parità di genere, che non possono in alcun modo essere attenuati o ritirati.
In questo contesto, il Parlamento ha sottolineato che le violazioni dei diritti alla salute sessuale e riproduttiva delle donne sono una forma di violenza, che ostacola il progresso verso l’uguaglianza di genere ed ha invitato i paesi dell’Unione europea a garantire che alle donne vengano offerti diritti di alta qualità, completi ed accessibili nonché a rimuovere tutte le barriere che impediscano alle donne di utilizzare questi servizi.
Proprio in questo contesto, l’Istituzione europea ha sottolineato gli effetti negativi della “tampon tax” sulla parità di genere ed ha invitato gli Stati membri a sfruttare la menzionata flessibilità introdotta nella direttiva Iva e ad applicare esenzioni o aliquote Iva dello 0% a questi beni di base essenziali nonché a risolvere la cosiddetta “povertà mestruale”, fornendo prodotti gratuiti per il periodo a chi ne necessiti e non sia in grado di acquistarli.
Tuttavia, soli alcuni paesi hanno effettivamente diminuito o annullato l’aliquota Iva, che risulta, invece, elevata in molti Stati dell’Ue.
In particolare, negli ultimi anni, gli Stati “virtuosi” in questo senso sono stati:

  • Francia (aliquota Iva ridotta al 5,5%)
  • Spagna (aliquota Iva ridotta al 4%)
  • Portogallo (aliquota Iva ridotta al 6%)
  • Polonia (aliquota Iva ridotta al 5%)
  • Repubblica Ceca (aliquota Iva ridotta al 5%)
  • Lituania (aliquota Iva ridotta al 5%)
  • Germania (aliquota Iva ridotta al 7%)
  • Lussemburgo (aliquota Iva ridotta al 3%)
  • Cipro (aliquota Iva ridotta al 5%)
  • Belgio (aliquota Iva ridotta al 6%)
  • Paesi Bassi (aliquota Iva ridotta al 6%).

Hanno operato ancora di più nella direzione da ultimo descritta, sia l’Irlanda, che è l’unico Stato dell’Ue in cui la tassa sui prodotti igienici mestruali è stata totalmente eliminata che, successivamente alla “Brexit”, il Regno Unito, che ha abolito l’imposta, nonché la Scozia, che si è spinta oltre, rendendo gratuiti i prodotti mestruali femminili.
Diversamente, altri Stati dell’Ue sono stati meno sensibili rispetto a questo tema, non abbassando la “tampon tax” o, addirittura, aumentandola. Si pensi ai casi di:

  • Svizzera (aliquota Iva “normale” al 7,7%);
  • Ungheria (aliquota Iva al 27%);
  • maggior parte dei Paesi scandinavi (aliquota Iva al 25%);
  • Croazia (aliquota Iva al 25%);
  • Danimarca (aliquota Iva al 25%);
  • Grecia (aliquota Iva aumentata di recente al 23%);
  • Bulgaria (aliquota Iva al 20%);
  • Albania (aliquota Iva al 20%);
  • Moldavia (aliquota Iva al 20%).

L’Italia, quindi, fino a tutto il 2021, si poteva annoverare fra quei Paesi in cui l’imposizione per la maggior parte dei prodotti in questione era elevata, a parere delle Istituzioni europee.

La tassazione a livello globale: cenni
Chiudiamo la nostra indagine, fornendo un panorama della “tampon tax” a livello mondiale.
In questo senso, se alcuni Stati applicano una tassazione elevata (aliquota tra il 15 ed il 20%), come l’Argentina, il Cile, la Nuova Zelanda e la Turchia, si riscontrano molti Paesi in cui non vi è alcuna tassazione dei prodotti sanitari destinati alle donne.
Si pensi allo Stato di New York ma anche a diversi Stati americani, quali Maryland, Massachusetts, Minnesota, New Jersey e Pennsylvania, che hanno abolito ogni imposizione su tali prodotti, così come il Canada.
Nella stessa direzione si sono mosse, di recente, sia Australia che India nonché Malesia, Tanzania, Nicaragua e Trinidad e Tobago.
Per dare uno sguardo, infine, al continente africano, se il Sud Africa applica una tassazione sui prodotti in questione del 15%, vi è anche il caso del Kenya che è stato il primo Paese a diminuire, nel 2004, la tassazione per questi prodotti femminili, producendosi, sin dal 2011, in un progetto per distribuire gratuitamente assorbenti nelle scuole.

continua
La prima puntata è stata pubblicata lunedì 3 gennaio
La seconda puntata è stata pubblicata martedì 4 gennaio
La terza puntata è stata pubblicata mercoledì 5 gennaio
La quarta puntata è stata pubblicata venerdì 7 gennaio
La quinta puntata è stata pubblicata mercoledì 12 gennaio
La sesta puntata è stata pubblicata venerdì 14 gennaio
La settima puntata è stata pubblicata lunedì 17 gennaio
L’ottava puntata è stata pubblicata martedì 18 gennaio
La nona puntata è stata pubblicata mercoledì 19 gennaio

Il Fisco nella legge di bilancio – 10 Prodotti “femminili” in e fuori Italia

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto