Attualità

18 Gennaio 2022

Contributi alla stampa: online gli elenchi dei percettori

Pubblicati sul sito del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri gli elenchi delle imprese e delle associazioni editrici di quotidiani e periodici a cui sono stati erogati i contributi diretti alla stampa per l’anno 2020. Complessivamente sono 173 i destinatari suddivisi in diverse categorie.

Nello specifico si tratta di contributi devoluti a:

  • 108 imprese editrici di quotidiani e periodici editi e diffusi in Italia
  • 9 imprese editrici di quotidiani e periodici espressione di minoranze linguistiche
  • 5 imprese editrici di quotidiani italiani diffusi all’estero
  • 15 periodici editi in Italia e diffusi prevalentemente all’estero
  • 27 editoria speciale periodica per non vedenti e ipovedenti
  • 9 periodici editi dalle associazioni dei consumatori e degli utenti.

Si tratta di un contributo rivolto a sostenere l’attività editoriale di quotidiani e periodici tenuto conto del principio del pluralismo dell’informazione, con particolare riguardo all’informazione riguardante le realtà locali e con una visione orientata all’evoluzione del mercato editoriale verso il digitale.
L’indennizzo è rivolto a:

  • le cooperative giornalistiche
  • le imprese editrici il cui capitale è detenuto in misura maggioritaria da cooperative, fondazioni o enti senza fini di lucro, limitatamente ad un periodo di cinque anni a decorrere dal 15 novembre 2016, data di entrata in vigore della legge n. 198/2016
  • gli enti senza fini di lucro ovvero le imprese editrici il cui capitale è interamente detenuto da tali enti
  • le imprese editrici che editano quotidiani e periodici espressione di minoranze linguistiche.

e la disciplina è impressa nel decreto legislativo n. 70/2017.

Contributi alla stampa: online gli elenchi dei percettori

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto