Analisi e commenti

12 Gennaio 2022

Il Fisco nella legge di bilancio – 5 Proroga extralarge per il bonus ReS

Lunga vita al credito per gli investimenti in ricerca e sviluppo, confermato per altri nove anni. Prolungati per ulteriori tre esercizi anche i bonus per le attività di innovazione tecnologica, comprese quelle finalizzate al raggiungimento di obiettivi di transizione ecologica o innovazione digitale 4.0, nonché per le attività di design e ideazione estetica. Per il 2022, il bonus spetta nella stessa misura stabilita dalla normativa previgente; negli anni successivi, invece, la percentuale andrà a calare.

Le novità arrivano dal comma 45 dell’articolo 1, legge 234/2021, che interviene sulla disciplina agevolativa dettata – in sostituzione della disciplina preesistente (articolo 3, Dl 145/2015), la cui operatività è stata fatta cessare nel 2019, in anticipo di un anno rispetto alla programmata scadenza del 2020 – dalla legge di bilancio 2020 (articolo 1, commi da 198 a 206, legge 160/2019 – vedi “Legge di bilancio per il 2020 – 14. La nuova versione del bonus R&S”; disposizioni attuative con Dm 26/5/2020 – vedi “Nuovo bonus ricerca e sviluppo: ufficiali le prime regole operative”), come modificata dalla legge di bilancio 2021 (articolo 1, comma 1064, lettere da a) ad h), legge 178/2010 – vedi “Legge di bilancio 2021 e Fisco – 10. Potenziato il credito d’imposta R&S”). Il cambiamento intervenne nell’ambito della revisione complessiva delle misure fiscali di sostegno del “Piano industria 4.0”, comprendente anche l’introduzione del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali in luogo dell’iper e del super ammortamento (vedi “Legge di bilancio per il 2020 – 7: nuovo bonus per i beni strumentali”).

Possono fruire del bonus R&S tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito d’impresa, che effettuano investimenti in una delle attività ammesse all’agevolazione. Sempre che rispettino le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e provvedano correttamente agli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori.
Sono escluse le imprese in stato di liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale, altra procedura concorsuale, nonché le imprese destinatarie di sanzioni interdittive (articolo 9, comma 2, Dlgs 231/2001).

Ricerca e sviluppo
Per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo (ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico o tecnologico), il credito d’imposta è prorogato fino all’esercizio in corso al 31 dicembre 2031:

  • nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2022, spetta in misura pari al 20% della relativa base di calcolo, al netto di sovvenzioni o contributi ricevuti a qualsiasi titolo per le stesse spese, nel limite massimo di 4 milioni di euro, ragguagliato ad anno in caso di periodo d’imposta di durata diversa dai dodici mesi
  • per i successivi periodi d’imposta fino a quello in corso al 31 dicembre 2031, spetta in misura pari al 10% e nel limite massimo, maggiorato, di 5 milioni di euro all’anno.

Innovazione tecnologica
Vi rientrano le attività, diverse dalle precedenti, finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati, ossia beni materiali/immateriali o servizi/processi che si differenziano, rispetto a quelli già realizzati o applicati dall’impresa, sul piano delle caratteristiche tecnologiche, delle prestazioni, dell’ecocompatibilità, dell’ergonomia o per altri elementi sostanziali rilevanti nei diversi settori produttivi.
Per questa tipologia d’investimento, il credito d’imposta è prorogato fino all’esercizio in corso al 31 dicembre 2025:

  • fino al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023, spetta in misura pari al 10% della relativa base di calcolo, al netto di sovvenzioni o contributi ricevuti a qualsiasi titolo per le stesse spese, nel limite massimo annuale di 2 milioni di euro, ragguagliato ad anno in caso di periodo d’imposta di durata diversa dai dodici mesi
  • per i due successivi periodi d’imposta (2014 e 2025), spetta in misura pari al 5%, sempre nel limite annuale di 2 milioni di euro.

Design e ideazione estetica
Vi rientrano le attività svolte dalle imprese operanti nei settori tessile e della moda, calzaturiero, dell’occhialeria, orafo, del mobile, dell’arredo e della ceramica, per la concezione e realizzazione dei nuovi prodotti e campionari.
Il credito d’imposta, in questo caso, è prorogato fino all’esercizio in corso al 31 dicembre 2025:

  • fino al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023, spetta in misura pari al 10% della relativa base di calcolo, al netto di sovvenzioni o contributi ricevuti a qualsiasi titolo per le stesse spese, nel limite massimo annuale di 2 milioni di euro, ragguagliato ad anno in caso di periodo d’imposta di durata diversa dai dodici mesi
  • per i due successivi periodi d’imposta (2014 e 2025), spetta in misura pari al 5% ed entro lo stesso limite annuale di 2 milioni di euro.

Altre attività innovative
Per le attività di innovazione tecnologica destinate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati per il raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0, il credito d’imposta è prorogato fino all’esercizio in corso al 31 dicembre 2025 e spetta:

  • nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2022, in misura pari al 15% della relativa base di calcolo, al netto di sovvenzioni o contributi ricevuti a qualsiasi titolo per le stesse spese, nel limite massimo di 2 milioni di euro, ragguagliato ad anno in caso di periodo d’imposta di durata diversa dai dodici mesi
  • nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023, in misura pari al 10%, nel limite massimo, maggiorato, di 4 milioni di euro
  • per i due successivi periodi d’imposta (2014 e 2025), in misura pari al 5%, sempre nel limite massimo annuale di 4 milioni di euro.
BONUS RICERCA E SVILUPPO
Attività Periodo d’imposta Misura e limite annuale del credito
Ricerca e sviluppo in corso al 31/12/2022 20%, con tetto di 4 milioni di euro
successivo a quello in corso al 31/12/2022
e fino a quello in corso al 31/12/2031
10%, con tetto di 5 milioni di euro
Innovazione tecnologica fino a quello in corso al 31/12/2023 10%, con tetto di 2 milioni di euro
successivo a quello in corso al 31/12/2023
e fino a quello in corso al 31/12/2025
5%, con tetto di 2 milioni di euro
Design e ideazione estetica fino a quello in corso al 31/12/2023 10%, con tetto di 2 milioni di euro
successivo a quello in corso al 31/12/2023
e fino a quello in corso al 31/12/2025
5%, con tetto di 2 milioni di euro
Altre attività innovative in corso al 31/12/2022 15%, con tetto di 2 milioni di euro
in corso al 31/12/2023 10%, con tetto di 4 milioni di euro
successivo a quello in corso al 31/12/2023
e fino a quello in corso al 31/12/2025
5%, con tetto di 4 milioni di euro

continua
La prima puntata è stata pubblicata lunedì 3 gennaio
La seconda puntata è stata pubblicata martedì 4 gennaio
La terza puntata è stata pubblicata mercoledì 5 gennaio
La quarta puntata è stata pubblicata venerdì 7 gennaio

Il Fisco nella legge di bilancio – 5 Proroga extralarge per il bonus ReS

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto