Attualità

11 Gennaio 2022

Nuovo tentativo di phising su “eliminazioni periodiche” Iva

Nuova ondata di false e-mail. Vanno cestinate senza aprire l’allegato. La nuova campagna di phishing a danno dei cittadini, veicolata a nome dell’Agenzia, riguarda le incoerenze nelle comunicazioni delle “eliminazioni periodiche” Iva.

La “missiva”, che utilizza un indirizzo mittente che richiama l’Agenzia e nel testo un collegamento al sito internet dell’Agenzia, per visualizzare la “versione completa” delle spiegazioni invita ad aprire un archivio cifrato allegato alla e-mail, al cui interno è poi contenuto un file malevolo.

Di seguito un esempio delle e-mail in questione:

phising

Questi messaggi non sono evidentemente inviati dell’Agenzia delle entrate, che ne disconosce completamente il contenuto e raccomanda, come di consueto, di cestinarli senza aprire gli allegati.

In caso di dubbi è possibile consultare la sezione ad hoc, “Focus sul phishing”, sul sito istituzionale dell’Agenzia, dove periodicamente vengono riportati gli avvisi sulle ultime false email-truffa in circolazione, oppure contattare il call center al numero 800.909696 e chiedere conferma. 

Nuovo tentativo di phising su “eliminazioni periodiche” Iva

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto