3 Gennaio 2022
Covid-19, esenzione da Iva e dazi prolungata fino al 30 giugno 2022
I contagi da coronavirus non rallentano e la Commissione europea, con la decisione n. 2021/2313, ha deciso di confermare l’esenzione dall’Iva e dai dazi doganali per l’importazione dei beni necessari a fronteggiare l’emergenza sanitaria. L’agevolazione potrà essere applicata anche nel periodo 1°gennaio-30 giugno 2022. Pur non trattandosi di una proroga, precisa la circolare n. 46/2021 dell’Agenzia delle dogane, non cambiano i presupposti per usufruire dell’agevolazione.
La misura, introdotta con lo scopo di facilitare il rifornimento dei dispositivi sanitari e delle apparecchiature mediche necessari per tutelare la salute pubblica, ha fatto il suo ingresso con la decisione Ue n. 491/2020 ed è stata più volte prorogata. L’ultimo slittamento aveva esteso l’agevolazione fino al 31 dicembre 2021.
Purtroppo però l’emergenza sanitaria non è ancora cessata e l’Unione europea ha ritenuto opportuno ritardare ancora lo stop al beneficio.
La nuova finestra è applicabile soltanto negli Stati elencati nella decisione stessa e tra questi è presente l’Italia.
I Paesi interessati dovranno inviare alla Commissione le informazioni relative alla natura e ai quantitativi delle varie merci ammesse all’agevolazione entro il quindicesimo giorno del mese successivo a quello di riferimento. Il 31 ottobre 2022 è invece l’ultimo giorno per trasmettere l’elenco degli enti destinatari dei beni agevolati, le informazioni sintetiche riguardanti la natura e i quantitativi delle merci che usufruiscono dell’agevolazione, i provvedimenti adottati con lo scopo di rispettare i regolamenti Ue in relazione ai beni che rientrano nel campo di applicazione della misura.
Per le istruzioni sull’applicazione dell’esenzione e la definizione dei beni interessati e dei beneficiari, la circolare delle Dogane rinvia a precedenti documenti di prassi e, in particolare, alle circolari n. 43/2020 e n. 15/2021 e alla determinazione direttoriale n. 262063/2020.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.