Attualità

28 Dicembre 2021

Bonus musica 2021, domande online, moduli e start dalla piattaforma Dgcol

Dal 1° gennaio al 28 febbraio 2022, le imprese interessate potranno presentare online le domande di accesso al credito d’imposta per le spese sostenute nel 2021, finalizzate alla promozione della musica e degli spettacoli dal vivo di portata minore, utilizzando la modulistica disponibile all’interno della piattaforma informatica Dgcol. Ne dà notizia l’avviso di ieri, 27 dicembre, pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e audiovisivo del ministero della Cultura.
L’origine del credito d’imposta va ricercata nell’articolo 7 del Dl n. 91/2013, previsto per il periodo 2014-2016 e riproposto, in epoca di pandemia, dai decreti “Agosto” e “Ristori” (vedi articolo “Bonus produzioni musicali. In Gazzetta le istruzioni”).

Le modalità attuative dell’agevolazione sono disciplinate dal decreto interministeriale n. 312 del 13 agosto 2021 del Mic, di concerto con il Mef, mentre le regole telematiche di trasmissione dell’istanza sono definite nel decreto direttoriale dello scorso 1° dicembre 2021. Quest’ultimo stabilisce che per accedere al tax credit “musica” è necessario avere un indirizzo di posta elettronica certificata e un dispositivo per l’apposizione della firma digitale rilasciato da uno dei Certificatori autorizzati individuati dal Codice dell’amministrazione digitale.
Inoltre la domanda:

  • deve essere presentata tramite la “piattaforma Dgcol
  • deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante del richiedente. La firma digitale è necessaria anche in caso di accesso tramite Spid
  • contenere la documentazione prevista nel decreto interministeriale n. 312/2021 e ulteriormente specificata all’interno della piattaforma
  • deve essere presentata nei termini previsti dall’articolo 1 del citato decreto direttoriale (dal 1° gennaio al 28 febbraio dell’anno successivo a quello di distribuzione e commercializzazione dell’opera) tenendo conto della data di invio rilevabile dalla piattaforma Dgcol e riportata nella Pec generata automaticamente dalla stessa piattaforma al termine della compilazione della modulistica online.

Contestualmente alla trasmissione dell’istanza, è necessario consegnare il supporto fisico dell’opera, per cui si richiede il beneficio fiscale, alla direzione generale Cinema e audiovisivo tramite raccomandata A/R, indirizzata alla Dg Cinema e Audiovisivo – Servizio I – Tax credit Musica, oppure tramite consegna a mano, in busta chiusa, con indicazione “Allegato istanza credito d’imposta, art. 7 comma 6, del D.L.91/2013 – D.I. 312/2021”.

L’ufficio responsabile del procedimento, precisa ancora l’avviso della Dg Cinema, è il Servizio I della stessa direzione generale.

Infine, l’avviso fa presente che all’indirizzo “DGCOL – Materiali utili” è disponibile il manuale per la compilazione delle domande (“Vademecum tax credit musica”).

Bonus musica 2021, domande online, moduli e start dalla piattaforma Dgcol

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto