27 Dicembre 2021
Cfc: chiarimenti e nuovi criteri post consultazione pubblica
Sono online sul sito dell’Agenzia delle entrate la circolare interpretativa n. 18/2021 contenente gli aggiornamenti definitivi sulla riforma della disciplina delle società controllate estere (Controlled foreign companies) e il provvedimento del 27 dicembre 2021, firmati oggi dal direttore Ernesto Maria Ruffini, con i nuovi criteri per determinare in modalità semplificata il requisito dell’effettivo livello di tassazione indicato dall’articolo 167, comma 4, lettera a) del Tuir, cioè la tassazione effettiva dell’utile inferiore al 50% di quella italiana. I chiarimenti definitivi fanno seguito alle osservazioni e alle proposte di modifica ricevute in occasione della consultazione pubblica avviata lo scorso luglio.
Circolare n. 18/E
La circolare di oggi offre una trattazione sistematica delle misure sulle Cfc che tiene conto delle modifiche previste da decreto Atad sul recepimento del pacchetto di norme antielusione varato dalla Commissione europea (Dlgs n. 142/2018) e dei contributi interpretativi forniti in occasione della consultazione pubblica.
Fra i punti analizzati dal documento di prassi, i requisiti soggettivi e oggettivi, il requisito del controllo il livello di tassazione del controllato estero, la determinazione del livello impositivo estero effettivo confrontato con quello virtuale italiano, il conseguimento della società estera di proventi passive. Chiarimenti arrivano anche sulla circostanza esimente che in linea con la direttiva consente di escludere la tassazione per trasparenza se la società controllata estera svolge un’attività economica sostanziale sostenuta da personale e mezzi, ossia da una struttura che presenti una consistenza economica adeguata all’attività svolta, superando le due circostanze esimenti originariamente previste per la disapplicazione della disciplina. La dimostrazione dell’attuale esimente prevede la disponibilità di un adeguato set documentale da produrre in sede di interpello.
Altri punti di interesse riguardano il meccanismo di determinazione del reddito del soggetto estero e le operazioni straordinarie. Allegate alla circolare le tabelle riepilogative sulle modifiche alla disciplina delle Cfc e sulle disposizioni del Dm 429/2001, oltre ad esempi di documenti utili per dimostrare l’esimente anche nei particolari casi riguardanti le holding.
Provvedimento
Stesse tematiche nel provvedimento siglato oggi dal direttore dell’Agenzia, con i nuovi criteri per verificare, con modalità semplificate, la congruità della tassazione effettiva estera rispetto a quella virtuale domestica, come indicato dall’articolo 167 comma 4 lettera a) del Tuir. Il provvedimento quindi tiene conto delle novità introdotte nella disciplina sulle Cfc e aggiorna quanto stabilito con il precedente provvedimento del 16 settembre 2016 che si deve ritenere superato. Il primo punto del provvedimento fornisce il significato delle definizioni rilevanti in tema di Cfc, fra cui quello inerente la “disciplina”, la “controllata”, la “tassazione effettiva estera”, la “tassazione virtuale interna”, il “decreto internazionalizzazione” e il “decreto Atad”. Gli altri punti di interesse trattati nel provvedimento riguardano le imposte estere da considerare ai fini della determinazione della tassazione effettiva estera, le imposte italiane da considerare ai fini della determinazione della tassazione virtuale interna, i criteri di determinazione della tassazione effettiva estera e della tassazione virtuale interna.
Viene infine confermata la possibilità di effettuare, in ciascun esercizio, i calcoli connessi alla tassazione effettiva estera e alla tassazione virtuale interna attribuendo rilevanza fiscale ai valori di bilancio della controllata estera o, in alternativa, di attivare il monitoraggio dei valori fiscali di riferimento durante il periodo di possesso della partecipazione di controllo nella entità estera, da effettuarsi attraverso una manifestazione di volontà, non modificabile, nel modello di dichiarazione dei redditi.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.