21 Dicembre 2021
“Territorio Italia” cambia look, focus su innovazione e digital data
È disponibile da oggi sul sito internet dell’Agenzia il nuovo numero di Territorio Italia 2021, la rivista di informazione tecnico-scientifica delle Entrate sui temi del catasto, della cartografia, della pubblicità immobiliare e della valutazione degli immobili. La nuova edizione 2021 è tutta dedicata all’utilizzo delle banche dati, in particolare nella Pubblica amministrazione, e alle ricadute in termini di efficacia ed efficienza nella gestione del territorio.
Sei i contributi presentati da accademici, esperti dell’Agenzia delle entrate e interlocutori istituzionali. Ogni articolo approfondisce l’argomento comune da un’ottica differente.
Il catasto come strumento per il miglioramento della qualità dei dati
Marco Selleri e Piermassimo Pavese indicano le informazioni catastali come punto di partenza per una tassazione equa e la sicurezza nelle transazioni immobiliari. L’Agenzia sta lavorando in questa direzione, si sta muovendo nell’ambito dell’affinamento delle banche dati per valorizzare al meglio il patrimonio informativo dell’Agenzia. In questo articolo in particolare sono sotto la lente due casi: “il “Progetto Cartografia Sassari” e il “Progetto Cartografia in Regione Lombardia”.
Il patrimonio informativo catastale per un’efficace gestione digitale del patrimonio edilizio
Sandra Leone, Arturo Angelini e Giovanni Battista Cantisani si soffermano sul progetto della nuova base dati Archivio dei fabbricati. L’ottica è quella del miglioramento delle banche dati della Pa, in particolare della condivisione con cittadini, altre pubbliche amministrazioni e operatori economici, e della possibilità del suo utilizzo interrogata da più prospettive.
Data mining e machine learning: la nuova frontiera dei big data nel settore immobiliare
Maurizio Festa introduce e spiega il fenomeno dei big data e la loro applicazione nell’ambito del settore immobiliare. È un viaggio che parte dall’approfondimento della figura dell’esperto che lavora in questo campo (professionalità emergente di data scientist), passa per la spiegazione del processo di data mining e altre tecniche usate per l’elaborazione, per soffermarsi, alla fine, al suo utilizzo nel settore del real estate, senza nascondere limiti e criticità ancora da affrontare.
Digitalizzazione e ottimizzazione nella gestione della documentazione cartacea
Valente Grassi, Carmelo Grimaldi e Vittorio Lucchese, nel loro studio, focalizzano l’importanza del processo di digitalizzazione dei servizi di pubblicità immobiliare, e concentrano l’attenzione sulla soluzione delle Sezioni stralcio, adottata dall’Agenzia delle entrate per le Conservatorie dei registri immobiliari: una modalità che permette la consultazione da remoto di tutta la documentazione senza dover ricorrere alla digitalizzazione massiva.
Collaborazione Entrate-Protezione civile per l’interoperabilità dei dati geografici
Flavio Ferrante, Maurizio Ambrosanio, dell’Agenzia delle entrate, insieme a Pierluigi Cara e Cosmo Mercuri della Presidenza del Consiglio dei ministri – dipartimento della Protezione civile, hanno elaborato insieme questo studio che presenta la consolidata collaborazione tra i due enti, soprattutto nelle fasi emergenziali per meglio organizzare i soccorsi.
Il mercato della casa in Cina
Accedere al mercato degli immobili abitativa in Cina attraverso la ricerca sul progetto di architettura, è quanto prevede il programma multidisciplinare Piemonte home design. Francesco Carota, Francesca Frassoldati, Michele Bonino e Xiang Ling, del politecnico di Torino, espongono il risultato della collaborazione tra l’università, le aziende produttrici operative sul mercato e le agenzie immobiliari cinesi. Questa sinergia ha rivelato potenzialità innovative nell’ambito residenziale, sia dal punto di vista scientifico sia da quello di mercato.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.