25 Novembre 2021
Credito d’imposta pubblicità 2021: aggiornato l’elenco dei richiedenti
Sul portale del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del Consiglio dei ministri è online l’elenco aggiornato di imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali, che hanno effettuano investimenti in campagne pubblicitarie e regolarmente presentato la comunicazione per l’accesso al bonus fiscale (articolo 57-bis, Dl n. 50/2017) per il 2021, con l’importo del credito teoricamente fruibile e con l’indicazione della percentuale provvisoria di riparto. Aggiornato, per tener conto delle nuove richieste trasmesse dal 1° al 31 ottobre, con il beneplacito del “Sostegni-bis” (articolo 67, comma 10, che ha riaperto l’intervallo temporale fissato ordinariamente tra il 1° e il 31 marzo) e dell’Agenzia delle entrate (vedi articolo “Bonus pubblicità, comunicazioni al via dal prossimo 1° ottobre”, che ha adeguato la piattaforma telematica attraverso la quale è stato possibile inviare la domanda).
L’agevolazione, in corsa dal 2018, nella versione pre “Sostegni-bis” prevedeva un credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali, con un incremento minimo dell’1% rispetto agli analoghi investimenti dell’anno precedente, effettuati dalle imprese, dai lavoratori autonomi e dagli enti non commerciali, sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, sulle emittenti radio-televisive a diffusione locale. Era (e lo è ancora) concessa nel limite massimo dello stanziamento annualmente previsto e nei limiti dei regolamenti dell’Unione europea in materia di aiuti “de minimi” e, dal 2019, spettava nella misura del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati.
Ora, dopo le modifiche apportate alla norma originaria dall’articolo 67 del decreto “Sostegni-bis”, limitatamente agli anni 2020 2021 e 2022, il bonus è concesso nella misura unica del 50% del valore degli investimenti effettuati e viene meno il requisito dell’incremento minimo dell’1% rispetto a quelli realizzati l’anno precedente.
Le nuove date per la prenotazione del tax credit 2021 derivano, in particolare, dall’estensione della deroga alle regole ordinarie prevista, in principio, soltanto per il 2020, stabilita dal comma 10 dell’articolo 67.
La comunicazione telematica per l’accesso al credito di imposta è, ribadiscono dal dipartimento, una prenotazione che deve essere confermata dal 1° al 31 gennaio 2022, attraverso la “dichiarazione sostitutiva” relativa agli investimenti effettuati, da inviare con le stesse modalità, cioè tramite i servizi telematici dell’Agenzia, utilizzando il modello predisposto dal dipartimento per l’Informazione e l’editoria con le relative istruzioni. Solo in esito alla presentazione delle “dichiarazioni sostitutive”, sarà formato l’elenco dei soggetti ammessi all’agevolazione.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.