23 Novembre 2021
Al via il portale del Runts sul sito del ministero del Lavoro
Online da oggi, 23 novembre 2021, il sistema Runts – il Registro unico nazionale del Terzo Settore – che costituisce un ulteriore tassello fondamentale per la riforma di questo importante comparto. Da domani, pronta la presentazione di richieste di iscrizione da parte degli enti finora non iscritti ai preesistenti registri (vedi articolo “Registro unico del Terzo settore: individuata la data di creazione”).
Si tratta del registro telematico istituito presso il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, come previsto dall’articolo 45 del Codice del Terzo Settore, in un’ottica di digitalizzazione e di fruibilità dei servizi, per assicurare la piena trasparenza degli enti del Terzo settore attraverso la pubblicità delle informazioni.
L’iscrizione al Runts consente di acquisire la qualifica di Ente del Terzo Settore (Ets) o, a seconda dei casi, quelle specifiche di Organizzazione di Volontariato (Odv), Associazione di Promozione sociale (Aps), Ente Filantropico, Rete Associativa.
Inoltre, l’iscrizione permette di beneficiare di agevolazioni fiscali e di accedere al 5 per mille e, nei casi previsti, di acquisire la personalità giuridica. Non possono utilizzare la denominazione di Ente del Terzo settore o quelle specifiche gli enti non iscritti al Runts.
Il Registro è gestito telematicamente su base territoriale dall’ufficio statale, gli uffici regionali e gli uffici provinciali del Runts, istituiti rispettivamente presso il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, presso ciascuna Regione e le Province autonome di Trento e Bolzano.
Il Registro è pubblico, consultabile da tutti gli interessati e dalle Pubbliche Amministrazioni.
A partire da oggi, 23 novembre, ministero, regioni e province autonome iniziano il trasferimento dei dati degli enti già iscritti ai rispettivi registri delle Odv e delle Aps sul nuovo sistema informativo; dal 22 febbraio 2022, inizieranno le verifiche delle singole posizioni da parte degli appositi uffici del Runts che dovranno concludersi entro il mese di ottobre 2022.
A partire da domani, 24 novembre, gli enti non ancora inseriti nei precedenti registri potranno chiedere l’iscrizione in una delle sezioni del Runts accedendo tramite Spid o Cie alle apposite funzioni del “Front Office” del sito del ministero, inserendo le informazioni e allegando i documenti previsti.
Da oggi, invece, non si può più richiedere l’iscrizione ai registri delle Odv e delle Aps e all’anagrafe delle Onlus. Per gli enti già iscritti all’anagrafe delle Onlus saranno messe a punto, in accordo con l’Agenzia delle entrate, specifiche indicazioni per perfezionare l’iscrizione nel Runts.
Accedendo al portale del Runts tutti i cittadini, tra qualche mese, potranno consultare gli statuti, i bilanci, le informazioni previste dalla legge relativamente agli enti iscritti, che dovranno assicurarne periodicamente l’aggiornamento attraverso il sistema, mentre fin da subito sarà possibile consultare alcune informazioni presenti a sistema che verranno via via estese.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.