Normativa e prassi

18 Novembre 2021

Definita la percentuale del Cfp per le “città santuari religiosi”

È pari al 51,6050% di quanto richiesto la percentuale del contributo a fondo perduto previsto dal decreto “Agosto” (articolo 59, Dl n. 104/2020) a favore delle imprese e degli esercenti attività di impresa svolte nei centri storici dei comuni dove si trovano santuari religiosi che hanno subìto un calo del fatturato a seguito della pandemia e che presentano più di 10mila abitanti e una presenza turistica di cittadini residenti in paesi esteri almeno tre volte superiore al numero dei residenti in base all’ultima rilevazione resa disponibile dalle amministrazioni pubbliche competenti. Requisito, quest’ultimo, non richiesto per i comuni interessati dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 (indicati negli allegati 1, 2 e 2-bis al Dl n. 189/2016).

A determinare la percentuale del beneficio spettante, sulla base delle richieste pervenute e le risorse disponibili, è il provvedimento del 17 novembre 2021, siglato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini.
Le regole per la ripartizione del fondo stanziato allo scopo dalla legge di bilancio 2021 sono state definite con il provvedimento dello scorso 8 settembre che ha anche stabilito le modalità di presentazione delle domande i cui termini sono scaduti l’8 novembre (vedi articolo “Cfp “città santuari religiosi”: istanze da giovedì 9 settembre”.
La percentuale fissata dal provvedimento odierno deriva quindi dal rapporto tra l’importo totale dei cfp richiesti, pari a 19.377.954 euro, e il fondo a disposizione pari a 10 milioni di euro.

Ricordiamo che l’indennizzo spetta se il valore del fatturato e dei corrispettivi registrati a giugno 2020 realizzati nelle zone A dei suddetti comuni, è inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi registrati nello stesso mese del 2019. Per chi ha iniziato l’attività a partire dal 1° luglio 2019 il contributo spetta anche in assenza di tale condizione. I soggetti che hanno già ricevuto il precedente cfp previsto dal comma 1 dell’articolo 59 del Dl n. 104/2020, a favore degli esercenti attività di impresa nelle zone A o equipollenti dei comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana, possono accedere al “contributo santuari” limitatamente ai comuni diversi da quelli indicati nella precedente istanza. Il beneficio non è cumulabile, in ogni caso, con quello previsto dal Fondo per la filiera della ristorazione (articolo 58 del Dl n. 104/2020).

I beneficiari troveranno il contributo accreditato sul conto corrente indicato nella domanda. L’avvenuto mandato di pagamento sarà comunicato dall’Agenzia nel portale “Fatture e Corrispettivi” nella sezione “Contributo a fondo perduto – Consultazione esito”.

Definita la percentuale del Cfp per le “città santuari religiosi”

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto