Normativa e prassi

12 Novembre 2021

Immatricolazione veicoli extra-Ue, idonea la documentazione doganale

Per l’immatricolazione di veicoli provenienti da Stati extra-Ue l’importatore deve presentare all’ufficio provinciale della motorizzazione civile la certificazione doganale che attesta l’assolvimento dell’Iva o l’utilizzazione della dichiarazione d’intento. È quanto precisa l’Agenzia delle entrate con la risposta n. 778 del 12 novembre 2021, che fa il punto sulle diverse modalità di effettuazione dei versamenti e di documentazione da presentare per i beni di provenienza unionale e per quelli di provenienza estera, finalizzate a identificare, tramite la rilevazione delle informazioni di identificazione del veicolo, rispettivamente sul modello di pagamento F24 e sulla bolletta o sul certificato doganale, la corrispondenza univoca tra l’imposta e il veicolo cui la stessa si riferisce.
Il chiarimento è chiesto da una società che svolge attività di commercio all’ingrosso, di importazione di mezzi di trasporto nuovi e usati e di parti di ricambio. In particolare, il quesito riguarda la corretta modalità di assolvimento dell’Iva da parte dell’istante ai fini dell’immatricolazione per la circolazione dei beni importati e, quindi, di provenienza extra-Ue, in Italia.

Secondo la Motorizzazione civile l’istante dovrebbe effettuare il versamento dell’Iva tramite “F24 immatricolazione auto UE”.

La società ritiene, invece, che le modalità di assolvimento dell’imposta siano diverse per vetture di provenienza intracomunitaria o non comunitaria. Nello specifico, sostiene che:

  • per l’immatricolazione di veicoli oggetto di acquisto intracomunitario, l’Iva debba essere versata tramite “F24 immatricolazione auto UE” recante il numero di telaio e l’ammontare dell’imposta assolta in occasione della prima cessione interna
  • per l’immatricolazione di veicoli importati, debba invece essere prodotta la certificazione doganale attestante l’assolvimento dell’imposta o l’utilizzazione della dichiarazione d’intento.

La contribuente chiede quale sia il comportamento corretto precisando che il caso oggetto dell’interpello è “incidentalmente connesso” all’applicazione della disciplina dei depositi Iva (articolo 50-bis del Dl n. 331/1993) e al fatto che i veicoli commercializzati possano essere sia nuovi che usati.

L’Agenzia concorda con l’istante e, fornendo il consueto quadro normativo, ricorda, che, a proposito dell’importazione dei mezzi di trasporto oggetto dell’interpello, l’articolo 1 comma 10, del Dl n. 262/2006 recita che la loro immatricolazione “è subordinata alla presentazione della certificazione doganale attestante l’assolvimento dell’IVA e contenente il riferimento all’eventuale utilizzazione, da parte dell’importatore, della facoltà prevista dall’articolo 8, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 26ottobre 1972, n. 633, nei limiti ivi stabiliti“.
Le Entrate confermano che la documentazione da produrre a dimostrazione dell’assolvimento degli adempimenti Iva è differenziata per i beni acquistati all’interno o all’esterno dell’Unione europea. In particolare, la presentazione del modello F24 con elementi identificativi (“F24 immatricolazione auto UE“) in relazione all’Iva assolta sulla prima cessione interna del bene, è prevista esclusivamente per gli acquisti intracomunitari di veicoli nuovi o usati (risoluzione n. 344/2008).

Diversa è la procedura per l’immatricolazione di veicoli di provenienza extra-Ue. In tal caso, è la documentazione doganale da considerare idonea alla univoca identificazione del veicolo e dell’Iva assolta al momento della sua importazione. I dati da presentare consistono nella bolletta doganale oppure, se questa è unica per più automezzi, il certificato doganale in bollo da dove risultino corrisposti i diritti di confine e, se indicati, fabbrica e tipo di veicolo, numero di telaio, stato d’uso, estremi della bolletta doganale e categoria del veicolo.
Inoltre, nella suddetta documentazione, è possibile indicare l’esercizio della facoltà di importare senza applicazione dell’Iva prevista per gli esportatori abituali (articolo8, comma 2, decreto Iva).

Il fine, sia per le operazioni unionale che extra-Ue, è assicurare la corrispondenza univoca tra l’imposta versata e il bene a cui si riferisce.

Riguardo all’altra questione menzionata dalla società relativa all’applicazione della disciplina dei depositi Iva, l’Agenzia chiarisce, parlando sempre di beni importati, che la documentazione necessaria per l’immatricolazione prevede informazioni relative all’immissione in libera pratica senza applicazione dell’Iva, all’identificazione del veicolo, alle attività di introduzione nel deposito, alle eventuali cessioni avvenute all’interno del deposito, correlata univocamente alla documentazione idonea a provare il corretto adempimento delle operazione relative all’estrazione.
Il documento di prassi ricorda, dettagliatamente, quali sono le operazioni, che secondo la disciplina dei depositi Iva possono essere effettuate senza il pagamento dell’Iva (articolo 50-bis, Dl n. 331/1993). Precisa poi che il versamento dell’imposta, in caso di estrazione dai depositi di beni importati, può essere effettuato secondo meccanismo del reverse charge solo nell’ipotesi di presentazione di valida garanzia come detta la legge e nei casi previsti con decreto ministeriale
In mancanza di tali condizioni l’imposta è dovuta dal soggetto che procede all’estrazione ed è versata in nome e per conto di questo dal gestore del deposito tramite modello F24, secondo le modalità e le regole previste dal comma 6 dell’articolo 50-bis del Dl n. 331/1993.

In definitiva, in base a tale norma, in caso di immatricolazione successiva all’estrazione la documentazione da produrre dovrà attestare l’avvenuto versamento dell’Iva con F24 Elide ovvero dovrà contenere, oltre alla autofattura o alla fattura integrata, la documentazione relativa all’estrazione, che attesti la produzione della garanzia richiesta per l’applicazione dell’imposta secondo le modalità previste dall’articolo 17, secondo comma, del decreto Iva.
L’Agenzia conclude precisando che la disciplina descritta è valida sia per i veicoli nuovi che usati, mentre non va applicata per gli acquisti intracomunitari e le importazioni di autoveicoli, motoveicoli e loro rimorchi nuovi provenienti direttamente dalle case costruttrici e destinati al mercato nazionale, provvisti di codice di antifalsificazione. 

Immatricolazione veicoli extra-Ue, idonea la documentazione doganale

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto