8 Novembre 2021
Iva precompilata secondo step: liquidazioni del 3° trimestre on line
Disponibili, da oggi, nell’area web dedicata ai documenti precompilati Iva del portale “Fatture e corrispettivi”, all’interno della sezione “Liquidazioni periodiche Iva”, le bozze delle Comunicazioni precompilate della liquidazione periodica Iva relativa al terzo trimestre 2021. Potranno visualizzare il documento tutti gli operatoti Iva che hanno utilizzato e validato i registri Iva precompilati dei mesi di luglio agosto e settembre 2021, messi a disposizione dall’Agenzia nelle scorse settimane.
Modalità di accesso
Dopo l’autenticazione al portale “Fatture e corrispettivi” e l’accesso all’applicativo web dedicato, la comunicazione Iva è visualizzabile all’interno della sezione denominata “Liquidazioni periodiche Iva”. In questa sezione gli operatori, oltre che visualizzare la bozza della Comunicazione Iva precompilata, possono modificarla, integrarla e inviarla.
Inoltre è possibile effettuare il pagamento dell’Iva da versare con addebito diretto sul proprio conto, o in alternativa, stampare il modello F24 precompilato e procedere al pagamento con le modalità ordinarie.
II pagamento sarà ancora più semplice se la Comunicazione è inviata entro il termine di versamento dell’Iva dovuta (per il terzo trimestre entro il 16 novembre) e quindi prima del termine ordinario (per il terzo trimestre il 30 novembre): nella sezione dedicata ai pagamenti saranno infatti già preimpostati sia il codice del tributo sia l’importo da pagare, senza necessità di alcun calcolo.
Dati utilizzati
Per la bozza della Comunicazione Iva sono state utilizzate, oltre alle informazioni contenute nei registri Iva precompilati e validati dagli operatori, i dati dei corrispettivi giornalieri trasmessi in via telematica, quelli delle comunicazioni Iva delle liquidazioni periodiche dei trimestri precedenti.
Operazioni consentite con l’applicativo
Gli operatori tramite le apposite funzionalità presenti nell’applicativo web e relative alle Comunicazioni Iva proposte, possono effettuare la modifica, l’integrazione e l’invio del documento. Inoltre è possibile scaricare la notifica dell’esito dell’invio e, in caso di scarto, trasmettere di nuovo la comunicazione dopo aver apportato le correzioni. Infine, entro la data di presentazione della dichiarazione annuale Iva è possibile inoltrare una comunicazione sostitutiva.
Si apre così la fase due dell’operazione Precompilata Iva partita lo scorso 13 settembre con la messa a disposizione delle prime bozze dei registri Iva (vedi articolo “Avvio della precompilata Iva: pronta l’area web per gli operatori”). Chi convaliderà i registri per tutti i trimestri del prossimo anno, oltre a visualizzare la Comunicazione Iva precompilata per il trimestre di riferimento, dal 2023 troverà nella propria area riservata anche la dichiarazione annuale Iva già predisposta dall’Agenzia.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.