Normativa e prassi

3 Novembre 2021

Consultazione e acquisizione e-fatture, adesioni prorogate al 31 dicembre 2021

Più tempo per scegliere il servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche. La scadenza per le adesioni per gli operatori Iva e i consumatori finali inizialmente fissata al 30 settembre 2021 slitta al 31 dicembre 2021 (vedi articolo “Memorizzazione e-fatture, proroga al 30 settembre 2021”). Chi ha effettuato o effettuerà l’adesione nel periodo compreso tra il 1° ottobre e la nuova scadenza del 31 dicembre 2021 potrà continuare a consultare le fatture emesse e ricevute trasmesse al Sistema di interscambio a partire dal 1° gennaio 2019. A stabilirlo un provvedimento del 3 novembre 2021, siglato oggi dal direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini.

La proroga è stata stabilita a seguito delle difficoltà segnalate da operatori, associazioni di categoria e ordini professionali, dovute all’indisponibilità delle fatture pregresse e considerati gli adempimenti fiscali previsti per lo scorso mese di settembre, anche legati alle agevolazioni per i contribuenti colpiti dalla pandemia.

Il provvedimento si è reso necessario in quanto il 30 settembre scorso è scaduto il termine per l’adesione al servizio consultazione e acquisizione delle e-fatture ed è quindi terminato il periodo “transitorio” in cui operatori e loro intermediari delegati potevano consultare, anche in assenza di adesione allo specifico servizio, la totalità delle fatture elettroniche trasmesse al Sistema di Interscambio a decorrere dal 1° gennaio 2019, data di inizio dell’obbligo della fatturazione elettronica.

Tenuto conto che, in assenza di adesione espressa entro il 30 settembre 2021, gli operatori economici possono consultare esclusivamente le fatture emesse e ricevute dal giorno successivo all’adesione e considerate le effettive complicazioni procedurali derivanti dall’impossibilità di avere la piena visualizzazione dei documenti, il provvedimento odierno dispone la riapertura fino al 31 dicembre 2021 del termine per aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici, dando la possibilità, per chi effettua l’adesione nel periodo compreso tra il 1° ottobre ed il 31 dicembre 2021, di accedere a tutte le fatture emesse e ricevute trasmesse al Sistema di interscambio a partire dal 1° gennaio 2019, e non solo a quelle trasmesse dal giorno successivo all’adesione. Gli operatori Iva possono comunicare l’adesione anche tramite un intermediario appositamente delegato al servizio di consultazione.

L’Agenzia delle entrate, ricordiamo, mette a disposizione dei contribuenti due diversi servizi, a cui si può accedere previa specifica adesione: un servizio gratuito di conservazione a norma delle fatture elettroniche, secondo quanto disposto dal decreto Mef 17 giugno 2014, e un servizio per la consultazione e l’acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici. I due servizi hanno finalità diverse e richiedono, ognuno, una specifica adesione: per evitare di incorrere nelle criticità che sono state rappresentate è fondamentale effettuare l’adesione al servizio di consultazione entro il 31 dicembre 2021.
Il servizio di consultazione, rammentiamo infine, prevede che le fatture elettroniche siano consultabili e scaricabili fino al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di ricezione da parte del Sdi.

Consultazione e acquisizione e-fatture, adesioni prorogate al 31 dicembre 2021

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto