2 Novembre 2021
Istanze bonus sanificazione: ultima chiamata giovedì 4 novembre
Ancora pochi giorni e si chiude la finestra temporale del credito d’imposta sanificazione iniziata il 4 ottobre scorso (vedi articolo “Accesso al bonus sanificazione: “finestra aperta” dal 4 ottobre”). Fino a giovedì 4 novembre è ancora possibile accedere al beneficio, inviando la comunicazione all’Agenzia tramite l’apposito il modello scaricabile dal sito, con le spese sostenute nei mesi di giugno, luglio e agosto 2021 per la sanificazione degli ambienti, degli strumenti utilizzati e per l’acquisto dei dispositivi di protezione individuale e di altri mezzi idonei a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti, incluse le spese per i tamponi per il Covid-19.
Terminato il periodo di presentazione delle istanze, l’Agenzia determinerà e renderà nota sulla base delle comunicazioni ricevute, la percentuale fruibile in base alle risorse disponibili.
Decreti istitutivi e spese ammissibili
Introdotto dal decreto “Rilancio” (articolo 125, Dl n. 34/2020) il bonus è stato riproposto dal decreto Sostegni-bis (articolo 32, Dl n. 73/2021) che ha confermato l’erogazione di un credito d’imposta di massimo 60mila euro a beneficiario, con un tetto complessivo di 200milioni per il 2021.
Il modello “Comunicazione delle spese per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione” può essere trasmesso direttamente dal contribuente oppure da un intermediario, in via telematica, tramite i tradizionali canali o utilizzando il servizio web disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia.
I destinatari della misura di sostegno sono gli operatori economici, gli enti non commerciali, inclusi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, le strutture ricettive extra-alberghiere a carattere non imprenditoriale in possesso del codice identificativo regionale ovvero, in mancanza, identificate mediante autocertificazione in merito allo svolgimento dell’attività ricettiva di bed and breakfast.
Il credito d’imposta, pari al 30% delle spese sostenute nei mesi di giugno, luglio e agosto 2021, spetta, secondo le previsioni dell’articolo 32 del Sostegni-bis, per le spese di sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro, i tamponi effettuati nell’ambito delle attività lavorative ammesse al beneficio, l’acquisto di dispositivi di protezione individuale, fra cui mascherine, guanti, termometri o scanner conformi ai requisiti Ue, detergenti e disinfettanti, barriere e pannelli protettive.
Il bonus sanificazione può essere utilizzato nella dichiarazione relativa al periodo d’imposta in cui sono state sostenute le spese o in compensazione tramite F24, da presentare solo telematicamente mediante i servizi dell’Agenzia.
I criteri di accesso al bonus, in linea con le previsioni normative, e il modello per comunicare all’Agenzia le spese sostenute, sono stati definiti con il provvedimento direttore dell’Agenzia del 15 luglio 2021 (vedi articolo “Credito d’imposta sanificazione: il modello per la comunicazione”).
Ultimi articoli
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: fissati i nuovi adempimenti
L’Agenzia delle entrate, con appositi provvedimento e risoluzione, approverà il modello di pagamento, definendo le istruzioni per la compilazione, e istituirà i codici tributo per il versamento dell’imposta Lo scorso venerdì 7 novembre 2025, è stato pubblicato il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, con le “Diposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa”.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.