Normativa e prassi

27 Ottobre 2021

È pari al 100% la percentuale per il Cfp riduzione canoni affitto

La percentuale per il calcolo del contributo a fondo perduto per la riduzione del canone di locazione, prevista dall’articolo 9-quater del decreto “Ristori” è pari al 100% del quantum determinato, poiché le richieste pervenute sono inferiori alle risorse finanziarie disponibili. Lo stabilisce il provvedimento firmato oggi, 27 ottobre 2021, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini.
L’importo del contributo che sarà erogato a ciascun locatore è pari all’intero ammontare spettante, determinato secondo le modalità previste dal provvedimento del 6 luglio 2021 (vedi articolo “Cfp per riduzione canoni affitti: definito il modello per ottenerlo”).

L’articolo 9-quater del decreto “Ristori” (il Dl n. 137/2020) riconosce al locatore di immobile a uso abitativo, situato in un comune ad alta tensione abitativa, che costituisca l’abitazione principale del locatario, un contributo a fondo perduto fino al 50% della riduzione del canone di locazione, entro il limite massimo di 1.200 euro per ciascun locatore.
Il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 6 luglio 2021 ha definito le modalità applicative per il riconoscimento del contributo, anche ai fini del rispetto del limite di spesa complessivo di 100 milioni di euro.

Nel provvedimento del 6 luglio scorso veniva stabilito, nello specifico, che le domande per il riconoscimento del contributo fossero presentate in via telematica dal 6 luglio al 6 settembre 2021 (termine slittato al 6 ottobre 2021 con il provvedimento direttoriale del 4 settembre 2021 – vedi articolo “Cfp per le locazioni ridotte, le domande slittano al 6 ottobre”).
Dopo la chiusura del canale telematico per la presentazione delle istanze, l’Agenzia mette a disposizione del soggetto richiedente, nell’area riservata del sito internet, l’importo teorico massimo del contributo calcolato.
Tenuto conto che l’ammontare complessivo dei contributi richiesti è inferiore alle risorse finanziarie disponibili, con l’odierno provvedimento l’Agenzia stabilisce che a ciascun beneficiario venga erogato il 100% del contributo a fondo perduto spettante determinato, come stabilito dal predetto provvedimento del 6 luglio 2021.

È pari al 100% la percentuale per il Cfp riduzione canoni affitto

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto