18 Ottobre 2021
“Disallineamenti da Ibridi”: Aperta la consultazione pubblica
Disponibile in consultazione sul sito dell’Agenzia fino al 19 novembre 2021 lo schema di circolare che fornisce i chiarimenti sulla disciplina dei “Disallineamenti da Ibridi” contenuta nel decreto legislativo di recepimento della direttiva antielusione Atad (articoli da 6 a 11 del Dlgs n. 142/2018). Tali disposizioni attuano nel sistema tributario italiano le previsioni della direttiva Ue n. 2016/1164 del Consiglio del 12 luglio 2016, che reca norme contro le pratiche di elusione fiscale che incidono direttamente sul funzionamento del mercato interno, come modificata dalla direttiva Ue n. 2017/952 del Consiglio del 29 maggio 2017. Si tratta di una serie di misure adottate per impedire alle multinazionali di sfruttare le differenze tra le diverse giurisdizioni fiscali per ottenere una riduzione delle basi imponibili. I soggetti interessati, dunque, hanno tempo fino al 19 novembre per inviare osservazioni e proposte di modifica o di integrazione all’indirizzo: dc.gci.settorecontrollo@agenziaentrate.it.
Per facilitare l’analisi e la classificazione dei diversi contributi, l’Agenzia invita i soggetti interessati a inviare le proprie proposte e osservazioni seguendo il seguente schema: Tematica / Paragrafi della circolare / Osservazioni / Contributi / Finalità.
L’Agenzia, quindi, valuterà i contributi ricevuti ai fini di un eventuale recepimento degli stessi nella versione definitiva della circolare. I commenti pervenuti saranno pubblicati ad eccezione di quelli contenenti una espressa richiesta di non divulgazione.
La bozza di circolare si sofferma, in particolare, sui requisiti per l’applicazione della disciplina dei disallineamenti, distinguendo quelli soggettivi da quelli oggettivi. Inoltre, fornisce esemplificazioni in merito alle fattispecie tipiche di disallineamenti e al coordinamento delle misure che prevedono delle forme di reazione a tali disallineamenti. Nello specifico, le regole di reazione sono idealmente suddivise in due categorie: quelle che agiscono sulla “causa ibrida” e quelle che neutralizzano gli “effetti ibridi” sia di deduzione senza inclusione che di doppia deduzione.
Si ricorda che la disciplina concernente i “Disallineamenti da Ibridi” è stata introdotta nel nostro ordinamento dagli articoli da 6 a 11 del decreto legislativo n. 142/2018 (decreto Atad) al fine di risolvere i disallineamenti derivanti dalle interazioni tra l’ordinamento fiscale italiano e quelli esteri. L’effetto di tali disallineamenti è spesso una deduzione in entrambi gli Stati (doppia deduzione) o una deduzione dei redditi in uno Stato senza che tali redditi siano inclusi nella base imponibile dell’altro Stato (deduzione non inclusione).
Ultimi articoli
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: fissati i nuovi adempimenti
L’Agenzia delle entrate, con appositi provvedimento e risoluzione, approverà il modello di pagamento, definendo le istruzioni per la compilazione, e istituirà i codici tributo per il versamento dell’imposta Lo scorso venerdì 7 novembre 2025, è stato pubblicato il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, con le “Diposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa”.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.