14 Ottobre 2021
Comunicazione spese “Spettacoli”: i software di redazione e di check
Sono in rete, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i software per compilare e, successivamente, controllare, il tutto in modalità telematica, le comunicazioni relative alle spese sostenute nel 2020 dalle imprese del settore per la realizzazione di attività teatrali e spettacoli dal vivo, che preludono al bonus “teatri e spettacoli” (articolo 36-bis del decreto “Sostegni”) e possono essere inviate da oggi, e fino al 15 novembre 2021, come previsto dal provvedimento direttoriale dello scorso 11 ottobre, con il quale è stato approvato il modello ufficiale (vedi articolo “Bonus “Teatri e Spettacoli”: le comunicazioni dal 14 ottobre”). Contestualmente, aperto anche il canale telematico per la trasmissione.
Al software di compilazione è sufficiente connettersi, inserire i dati e, conclusa questa operazione, con un click, ottenere il file da trasmettere online.
La procedura di controllo consente, invece, di evidenziare, mediante appositi messaggi di errore, le anomalie o incongruenze riscontrate tra i dati contenuti nel modello e nei relativi allegati e le indicazioni fornite dalle specifiche tecniche e dalla circolare dei controlli.
Anche questi ultimi prodotti sfruttano una tecnologia che permette agli utenti di usufruire delle applicazioni direttamente dal web, assicurando automaticamente l’utilizzo dell’ultima versione disponibile, senza dover eseguire complicate procedure di installazione o aggiornamento.
La comunicazione, ricordiamo, può essere inviata direttamente dal contribuente oppure tramite un incaricato della trasmissione delle dichiarazioni.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Contributo Superbonus 2024, ecco il codice tributo per restituirlo
I contribuenti dovranno utilizzare il nuovo codice per versare il contributo a fondo perduto non spettante tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” Pronto il codice tributo “8161” per consentire il versamento volontario del “Contributo Superbonus 2024” non spettante.
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: istituiti i codici tributo per l’F24
Al momento della compilazione del modello, questi identificativi devono essere inseriti nella sezione “Erario”, indicando l’anno d’imposta cui si riferisce il versamento Per consentire il versamento, tramite modello F24, delle imposte minime globali in Italia – integrativa, suppletiva e nazionale – l’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: fissati i nuovi adempimenti
L’Agenzia delle entrate, con appositi provvedimento e risoluzione, approverà il modello di pagamento, definendo le istruzioni per la compilazione, e istituirà i codici tributo per il versamento dell’imposta Lo scorso venerdì 7 novembre 2025, è stato pubblicato il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, con le “Diposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa”.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.